Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] la ricca flora che presenta un gran numero (40%) di specie endemiche.
Popolazione
La popolazione della C. aumentò rapidamente dopo la , alle quali si sono poi affiancate quelle chimiche (Los Angeles), automobilistiche (Los Angeles), navalmeccaniche ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] N. Bohr, questo modello permette di spiegare le proprietà chimiche degli elementi riassunte nel sistema periodico.
Lo 'zoo delle negli anni Sessanta se ne contavano più di cento. Le specie note erano tante da far nascere l'espressione 'zoo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] è più stabile, si accende verso i 44 °C, ha reattività chimica molto minore, non è velenoso.
Preparazione e impieghi
Il f. si (fosfati terziari). L’acido fosforico attacca quasi tutti i metalli, specie a caldo; al di sopra di 200 °C perde acqua ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli Uccelli che contribuiscono a mantenere costante la temperatura del corpo e rappresentano (quelle delle ali e della coda) i costituenti [...] to o dopo la prima muta o dopo varie mute; in alcune specie, come gli uccelli del paradiso, soltanto nel periodo degli amori. Le ).
Le varie colorazioni del piumaggio dipendono sia da cause chimiche (pigmenti), sia da cause fisiche di varia natura. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] Ross, il bue muschiato, la renna, volpi e lupi polari, varie specie di roditori e, come animale domestico, il cane. Gli uccelli, palmipedi, di materiali fissili, piogge acide, contaminazioni chimiche tramite i fiumi siberiani).
Antropologia
Le ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi o molecole più semplici in grado di contrastare l’azione lesiva dei radicali liberi contenenti ossigeno, e di esercitare pertanto un’azione protettiva sull’integrità cellulare. Si distinguono [...] l’agente ossidante; trasformazione, in seguito a reazione con le specie ossidanti, in prodotti non radicalici o in prodotti a emivita dell’organismo nei riguardi dello stress ossidativo.
Chimica
Sostanze capaci, anche se presenti in piccola quantità ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] Un fascio di strade confluisce a L.: da ciò il primato commerciale che esercitò specie fra il 15° e 17° sec. In seguito declinò la sua funzione di : quelle della seta, del cotone, chimiche e metalmeccaniche (coloranti, superfosfati, glicerina, ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] riconversione del ramo tessile (dalla seta alle fibre sintetiche), si è notevolmente diversificato, specie per quanto riguarda le produzioni meccaniche e chimiche (plastica, gomma), dell’abbigliamento e dei giocattoli. Importante anche il ruolo del ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo che genera in una cellula diploide o parzialmente diploide nuovi geni o combinazioni cromosomiche che non si trovano in queste cellule o nei loro progenitori. La r. permette di ottenere [...] . fra geni avviene con diversa frequenza nelle diverse specie e nei diversi punti sul cromosoma. La conoscenza che le lesioni causate da radiazioni ultraviolette o da agenti chimici mutageni aumentano la frequenza di ricombinazione. In casi simili ...
Leggi Tutto
In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza).
Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] speranza media di vita per effetto di una riduzione della mortalità, specie quella infantile: incide sull’i., infatti, anche l’eventuale evoluzione delle loro caratteristiche elettriche, meccaniche e chimico-fisiche e ha di conseguenza l’effetto ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...