reticolo metallorganico
retìcolo metallorgànico locuz. sost. m. – In chimica, composto cristallino costituito da una rete di ioni metallici interconnessi da leganti organici bi- o polidentati. La struttura [...] e le funzionalità chimiche delle loro superfici e, quindi, le proprietà di adsorbimento verso speciechimiche diverse. Le unità blande e può essere realizzata mediante comuni processi di sintesi chimica o con tecniche meno convenzionali, per es. con l ...
Leggi Tutto
omochiralita
omochiralità s. f. – Con riferimento a un insieme di molecole di un composto organico contenente un atomo di carbonio chirale, l’o. – vale a dire il fatto di possedere la medesima chiralità [...] , nel quale i due enantiomeri sono presenti nella stessa quantità. Il concetto di o. si può estendere a speciechimiche contenenti più di un centro chirale. La produzione di sostanze in forma enantiomericamente pura è di grande importanza applicativa ...
Leggi Tutto
biorisanamento
biorisanaménto s. m. – Detto anche bioremediation, è una tecnologia che, per ripristinare la condizione originale di un ambiente alterato da sostanze inquinanti, si serve dell’azione di [...] settore si rivolge in senso più generale alla purificazione di correnti gassose da un’ampia varietà di speciechimiche volatili, alcune di natura xenobiotica, con l’ausilio di diverse tipologie di dispositivi (biofiltri, bioscrubbers, trickling ...
Leggi Tutto
sol-gel, sintesi
sòl-gèl, sìntesi. – Metodo di preparazione di materiali basato sulla formazione preliminare di un sol, che poi evolve a formare un gel, il quale viene poi essiccato per produrre il materiale [...] di zirconio e vari ossidi misti. Mediante aggiunta di opportuni reagenti, il materiale finale può contenere varie speciechimiche intrappolate nei pori, che possono conferirgli un'ampia gamma di proprietà funzionali. Per es., nelle strutture prodotte ...
Leggi Tutto
fotocatalizzatore
fotocatalizzatóre s. m. – Sostanza in grado di promuovere una reazione chimica mediante assorbimento di radiazione, ritrovandosi inalterata al termine della reazione. Come ogni catalizzatore, [...] dalla banda di valenza alla banda di conduzione generando un coppia elettrone-buca, che interagisce con le speciechimiche adsorbite sulla superficie del materiale, innescando reazioni di ossidazione e riduzione. Il f. solido largamente più usato ...
Leggi Tutto
shape selectivity
Andrea Ciccioli
Espressione usata per qualificare un particolare tipo di catalisi (catalisi per selettività di forma), caratteristica di alcuni catalizzatori solidi zeolitici. La catalisi [...] possa o meno accedere ai canali, muoversi al loro interno o uscirne. In presenza di diverse speciechimiche, e quindi di diverse possibili reazioni tra loro in competizione, questa limitazione geometrica (o sterica) esercita un’azione di selezione ...
Leggi Tutto
autoassemblaggio
autoassemblàggio s. m. – In chimica e in biologia, processo di aggregazione spontanea, per mutuo riconoscimento, di due o più speciechimiche (spesso macromolecole biologiche) che interagendo [...] strutture più complesse. In biologia, le specie autoassemblate possono assumere complessità tali da originare 20° sec., si è registrato un forte interesse della ricerca chimica a riprodurre in laboratorio i fenomeni di tale tipo osservati nei ...
Leggi Tutto
VEX (Venus Express)
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA per l’esplorazione di Venere, lanciata da Baikonur (Kazakhstan) il 9 novembre 2005. La sonda è entrata in orbita attorno a Venere nell’aprile [...] Sud. Tra le ultime, nel febbraio 2008, quelle spettroscopiche hanno permesso di rilevare con buona accuratezza la distribuzione delle speciechimiche minori sotto gli strati di nubi, a un’altezza di 30÷40 km; precedentemente, nel settembre 2007, le ...
Leggi Tutto
membrana artificiale
locuz. sost. f. – Struttura sottile, solida o liquida, dotata della proprietà di poter essere attraversata in modo selettivo da speciechimiche diverse, sotto l'azione di opportune [...] si estende non soltanto a sistemi capaci di operare separazioni a livello molecolare, ma anche a quelli che combinano trasformazioni chimiche e separazioni e a sistemi capaci di operare trasporto di materia e di energia tra fasi diverse. Sistemi a ...
Leggi Tutto
astrochimica
astrochìmica s. f. – Settore della chimica che studia la composizione e le proprietà chimico-fisiche delle nubi interstellari. L'identificazione, negli enormi ammassi di atomi, molecole [...] e particelle solide che si trovano negli spazi vuoti tra le stelle, di speciechimiche più complesse degli atomi e delle semplici molecole biatomiche ha ricevuto impulso sin dagli anni Sessanta del 20° sec., grazie in particolare allo sviluppo della ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...