Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] straordinariamente favorevoli. In primo luogo, l’attività di alterazione degli equilibri ambientali era dovuta a speciechimiche chiaramente provenienti da attività umane di natura specifica (attività industriale di settori come la refrigerazione ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] sia di ciascuno dei due enantiomeri sia della sostanza otticamente pura aggiunta. Poiché i diastereoisomeri sono speciechimiche distinte, essi sono separabili attraverso la cristallizzazione o altre tecniche. Per ottenere gli enantiomeri puri ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] il sensore particolarmente selettivo per l’idrogeno molecolare in aria. Una notevole estensione della sensibilità ad altre speciechimiche è possibile utilizzando un elettrodo metallico discontinuo, nel quale cioè sia presente una serie di aperture ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] di due speciechimiche distinte (Modugno, Ferrari, Roati et al. 2001). In particolare, le due specie vengono catturate 2008).
Il disordine è presente in tutte le realtà fisiche, chimiche e biologiche e, oltre che oscurare fenomeni di base, ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi speciechimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] o acquistandone per eliminare la situazione di disaccoppiamento. Per questo si dice generalmente che i radicali liberi sono speciechimiche estremamente reattive. Ciò è sempre vero dal punto di vista termodinamico, che esprime la tendenza della ...
Leggi Tutto
Acido-base
Pietro Guerrieri
Si definisce acido una speciechimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una speciechimica capace [...] loro sali con acidi forti. Tali sistemi sono in grado di fornire alla soluzione in cui sono presenti una riserva di speciechimiche basiche e acide, in grado di legare o liberare protoni, opponendosi così a brusche o eccessive variazioni del pH della ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] . di risoluzione di un problema. ◆ [CHF] Miscela omogenea di due (s. binaria) o più (s. ternaria, ecc.) speciechimiche mescolate intimamente fra loro, con una dispersione a livello molecolare, dalla quale non è possibile separare meccanicamente le ...
Leggi Tutto
coefficiente di Hill
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Sensibilità, più o meno elevata, con la quale proteine oligomeriche (con un sito di legame su ciascun monomero) rispondono all’azione di leganti specifici: [...] che esistono sempre stati intermedi tra ν=0 e ν=4 (e cioè, ν=1, ν=2, ν=3), sebbene tali speciechimiche siano spesso presenti in quantità molto piccole. L’esistenza della cooperatività può essere accertata paragonando la forma della curva che, per es ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La chimica supramolecolare rappresenta uno dei settori di ricerca più originali e di [...] di entità complesse che risultano dall’associazione di due o più speciechimiche tenute insieme da legami intermolecolari. In sostanza, la chimica molecolare si presenta proprio come una chimica che sta “al di sopra della molecola”.
Un ulteriore ...
Leggi Tutto
modello MWC
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Rappresenta uno dei modelli possibili per descrivere il comportamento funzionale di certe proteine di tipo oligomerico (vale a dire, costituite da più di una [...] tra loro in rapido equilibrio, anche in assenza di un qualsiasi tipo di legante e/o effettore; tali speciechimiche infatti, quando sono presenti nell’ambiente, spostano semplicemente l’equilibrio fra le varie conformazioni. Nel modello classico ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...