invidia
Fernando Salsano
È il sentimento di cruccio nascente dal considerare il bene altrui come lesivo del proprio, e nel secondo girone del Purgatorio (il cinghio che sfera / la colpa de la invidia, [...] inclinare l'anima verso il male (malo obietto) sotto la specie del bene (malum sub ratione boni); e nasce dalla comune Todeschini, Witte, ecc., tra i quali resiste la soluzione più aliena da forzature, risalente al Giambullari e al Gelli, che l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] giuristi pratici, il Theatrum propone una dottrina essenziale, aliena da sfoggi di raffinatezze antiquarie ed erudite, ma alto livello e si aprì la via a un graduale intensificarsi, specie dal secolo successivo, dell’uso del volgare nei vari ambiti ...
Leggi Tutto
Quirini, Giovanni
Gianfranco Folena
Il discorso intorno all'imitazione di D. e alla presenza della Commedia nelle scritture e nella memoria attiva dei suoi primi lettori, si apre col nome di un poeta [...] poeta appare sempre all'ombra di D. e totalmente aliena dal plurilinguismo giocoso e dal ludismo verbale dominanti in il poeta, a gruppi successivi di canti. Un sonetto missivo, specie di cedola di prestito librario, Io mi voglio iscusar di ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] stava attraversando una stagione di inevitabile incertezza, specie negli equilibri politici, con frequenti avvicendamenti dell’esecutivo la nostalgia per lo spirito della Chiesa delle origini, aliena dal calcolo politico e dal potere. Si trattava di ...
Leggi Tutto
Alieno
Roy Menarini
Bruno Roberti
Parte introduttiva
di Roy Menarini
L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] ufologi chiamano Grigio, secondo la classificazione della specie) al cosiddetto Bug eyed monster, ovvero mostro romanzo The Midwich cuckoos di J. Wyndhman, in cui una progenie aliena si incarna in un gruppo di bambini nati in modo inspiegabile in un ...
Leggi Tutto
ladro, ladrone (latro)
Bruno Basile
Sergio Romagnoli
La forma che continua il nominativo latino non si differenzia dall'altra in D.; ma alcuni commentatori pensano che ‛ ladrone ' valga " bandito ", [...] belli arredi, cinica e degradante confessione, dato che " latro, dum aliena et maxime quae Deo dicata sunt rapit, rationem perdidit et bestialitatem induit / di serpenti quanta mai ne produssero nelle varie specie i deserti di Libia, di Etiopia e di ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] ), una corrente che considerava la politica una scienza sperimentale aliena da astrazioni, basata sui fatti e sul metodo induttivo, sostenne le cariche municipali, esercitandovi rispettatissimo una specie di patronato civile. Qui fondò il Credito ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] L. nei confronti dell'Oddi; L. appare come indifesa - specie dopo la morte, il 13 dic. 1602, della suocera Vittoria Farnese Ducato spadroneggia come governatore - la vuole, per quanto "aliena", nel proprio appartamento; ed essa non può che ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] corrispondenti spirituali. Carlo Borromeo poi ebbe per lui una specie di culto che sintetizzò con questa frase: "Egli è individuare la spiritualità. Senza ostentare caratteristiche particolari e aliena peraltro da complicazioni di scuola, essa - pur ...
Leggi Tutto
La data del testamento olografo
Francesco Paolo Patti
La Corte di cassazione è stata chiamata a decidere una questione particolare concernente il requisito formale della data del testamento olografo. [...] in cui la data era stata inserita da mano aliena, ha affermato che il testamento olografo privo di .RZ., 2005, 308 ss.; BayObLG, 25.11.2002 1Z BR 93/02, ivi, 2003, 1590 ss., spec. 1593.
19 Cfr. BayObLG, 23.9.1994 1Z BR 91/94, in Fam.RZ., 1995, 898 s ...
Leggi Tutto
alienante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di alienare]. – 1. agg. Che aliena, che rende alienato, in senso psicologico; che estranea dal proprio mondo interiore, detto spec. di situazioni difficili o di attività lavorative che non motivano...
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...