Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] nella coltivazione migliorativa di un fondo rustico e in alcune specie di servitù prediali (ad es. di passaggio).
Per i ad esempio, l’usufrutto o le servitù dove, in caso di alienazione del bene o del fondo servente, i titolari potranno esercitare il ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] dal collegio dei professori dello Studio di Napoli una specie di riconoscimento che gli valesse da sanatoria (remedium).
evitare che vadano a procurarsi i frutti del sapere "per aliena [...] pomeria". Di modo che il già deliberato trasferimento a ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] in un certo senso, che i c. si presentano come una specie di "pendant" monetale del giornale urbano per noi perduto: l' apparenze in contrario, che un'intenzione propagandistica anticristiana fosse aliena, in linea di principio, dai c. e dalle ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] come pure all’amministrazione sanitaria, non è aliena dalla necessità di dimostrare in maniera rigorosa il App. Campobasso, 20.10.2014, in iusexplorer.it. Nel caso di specie veniva in rilevo la sindrome di GuillainBarrè, per la quale la letteratura ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] . assunse una posizione di compromesso, non aliena da critiche verso gli amministratori delle miniere ma chiesa di S. Remigio: "molti risarcimenti ed ornati", ed "in specie fra gli altri, il nuovo pavimento, la maestosa scalinata prossima alla Tribuna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] la cosiddetta "scuola storica" che – aliena dall’impressionismo quanto da aspirazioni a inquadrature sistematiche morte cancellerà questi niente con il vostro niente".
Questa specie di meditazioni, così serie, così solenni, così naturalmente portate ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] Giovanni, aliena, nel 1460, per 1.000 fiorini d'oro, il castello di Vipulzano (F. Di Manzano, Annali del Friuli..., VII,Udine del 14 giugno, del Modus administrandi communionem sub utraque specie.
Ancora nel 1564 l'arciduca Ferdinando gli scrive, il ...
Leggi Tutto
Quaestio de aqua et terra
Manlio Pastore Stocchi
. I. Titolo e caratteristiche formali. - Con questo titolo ormai vulgato e confermato dall'autorità della Società Dantesca nell'edizione collettiva del [...] forma Quaestio de situ et forma aquae et terrae, non aliena dagli usi medievali e ben indicativa della particolare natura dello scritto generalmente in discussione il modello teorico del mondo (specie là dove a costituirlo concorrono, per esempio, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’estetica novecentesca, nelle sue molteplici e spesso irriducibili configurazioni, ha [...] dei discorsi, in chiave di una razionalità aliena da pretese universalistiche. Anche nella più recente produzione hanno suscitato numerose critiche, ma anche consensi, negli anni Settanta, specie fra i critici letterari di Yale – Paul de Man e ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] popolare eloquenza" mirante al "sodo intelligibile",lettura apprezzata, specie per le Massime eterne, di s. Alfonso de per aria i comandi ed indovina il genio del consorte". Alieno da rigidezze, sempre incline a soluzioni ragionevoli (non per niente ...
Leggi Tutto
alienante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di alienare]. – 1. agg. Che aliena, che rende alienato, in senso psicologico; che estranea dal proprio mondo interiore, detto spec. di situazioni difficili o di attività lavorative che non motivano...
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...