DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] chiara spesso solenne e talora aulicamente ridondante. Aliena da venetismi la lingua e, semmai, Mercurio, Carlo Emanuele I e... Saluzzo..., Palermo-Torino 1892, passim specie in nota; G. Mestica, Gli svolgimenti del pensiero ital. nel Seicento ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] anche il troppo stretto contatto con le fonti francescane, specie con la Legenda maior di s. Bonaventura, l'anonima sua povertà e umiltà, in contrasto con il fasto orientale, sarebbe nota aliena e fuor di posto, come ha osservato il Bosco. Se nei vv. ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] annullabili negli stilemi di un'intenzione esclusivamente allegorica - aliena dallo spirito del poema, a quanto D. sembra linguistica, Torino 1970, 335-361; C.S. Singleton, Le due specie di allegoria, in Studi su D.-I. Introduzione alla Commedia, ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] argomenti scabrosi; la prima crisi d'ipocondria - quella di specie mistica con la decisione di farsi frate; le ragionevoli e all'amicizia, ma un poco ruvido; sobrio, ma non alieno da semplici piaceri; dotato in ogni occasione del senso ben chiaro ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] e della sua potenza, dal quale sembra aliena ogni preoccupazione di natura spirituale e addirittura monastico vide in pratica solo la restituzione dei pegni e degli ostaggi e una specie di tregua di quattro anni (Chronicon, II, p. 257; l'espressione ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] fenomeno sull’attività in sé di colui che si intromette in re aliena, senza che rilevi lo status soggettivo dell’occupante, che pone in del proprietario46.
A ben vedere, poi, nella specie la domanda giudiziale volta al risarcimento del danno pari ...
Leggi Tutto
Associazione di tipo mafioso e 'ndrangheta al nord
Costantino Visconti
Il delitto di associazione mafiosa previsto dall’art. 416 bis c.p. ha offerto il fianco a interpretazioni divergenti in occasione [...] radicata».Tanto che, chiosa la Corte con riferimento al caso di specie, gli imputati «erano, di certo, ben consapevoli di non aderire cd. mafia silente non già come associazione criminale aliena dal cd. metodo mafioso o solo potenzialmente disposta a ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] ivi compresi quelli inerenti le capacità di movimento. Specie su ciò che viene definita patologia somatica è la rinascita d'una dimensione musicale collettiva e corporea, aliena dalla partecipazione composta del teatro e della sala da concerto ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] Gaetano, grazie alle qualità accademiche e alla sua condotta aliena da compromissioni con il regime, fu nominato prima nel comportamento chimico e biologico dei muscoli freschi di diverse specie di pesci, II, Ricerche sui pesci di acqua dolce, ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] propri” che non si confà alla natura per definizione “aliena” degli interessi tutelati dalla p.a. (per una netta riflessione che può condurre ad esiti di ben più ampio raggio, specie in un momento storico in cui l’amministrazione sembra vivere in ...
Leggi Tutto
alienante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di alienare]. – 1. agg. Che aliena, che rende alienato, in senso psicologico; che estranea dal proprio mondo interiore, detto spec. di situazioni difficili o di attività lavorative che non motivano...
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...