L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] colmare qualche lacuna della base associativa ma alieni da intenzioni di un più generale rinnovamento su politica e società nel dibattito cattolico tra fascismo e democrazia, Roma 1999 (specie alle pp. 139-160, 177-197, 326-333, cui si rimanda per ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] conviene alle nature più introverse e violente non aliene da forti cariche nichilistiche. Crediamo di conseguenza diciotto canti, lo stesso argomento dell'ufo della Pinta, in una specie di «coliseo pastorale» sul tono dei Trionfi del Petrarca: dalla ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] Storica dell’Antichità, 17-18 (1987-1988), pp. 249-280.
89 Zos., II 18,1.
90 epit. de Caes. 41,21: latrocinii specie dum […] in aliena inruit (scil. nei territori del fratello Costante).
91 epit. de Caes. 41,11.
92 Aur. Vict., Caes. 40,15.
93 Amm ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] : "poiché l'astronomia generalmente accettata non è aliena da dubbi (šukūk), specialmente quelli riguardanti gli eccentrici lo muove, allora è necessario che ci sia una qualche specie di composizione nelle sfere celesti, le quali non possono essere ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] militari, diplomatiche e politiche di particolare rilievo specie quando, apertosi il conflitto con la Sede la sua politica successiva: politica cauta e conciliativa, ma non aliena dal ricorso alla forza delle armi, quando questo fosse necessario ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] fosse obbligato a farsi registrare "cadaun forestiero di aliena dition" (4). Il decreto del 1583 aveva 49), mentre Luis Zapata scorgeva nella "hermosa y extraordinaria ciudad" una specie di gigante "que tiene los pies en el agua, la cabea ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] Ciò che caratterizza l'uomo, in rapporto a tutte le altre specie animali e alla storia della natura, è l'emergere del i suoi determinismi, i suoi condizionamenti e le sue alienazioni; se non viene riconosciuta la trascendenza di Dio rispetto ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] scalinate sul lato N-E davano accesso al primo piano ed una specie di dépendance segnava il punto del loro incontro. La gradinata centrale propria alla vigilia di una nuova èra. Essenzialmente aliena dal dominante carattere religioso dell'arte m. e ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] 24), ma poi, pensando che l’eccessivo rigore possa alienargli le simpatie della popolazione, ne addossa tutta la colpa una ricca tradizione aristotelica ma anche dei Trionfi petrarcheschi e specie delle loro memorabili terzine finali.
M. usa cioè nel ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] al fondo delle cose ‒ a creare un così forte antagonismo, specie nella seconda metà del 20Þ secolo, tra il CIO e le : quella di Brundage, che predicava un modello di sportsman alieno dalle tentazioni umane, pronto a sacrificare la sua giovinezza per ...
Leggi Tutto
alienante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di alienare]. – 1. agg. Che aliena, che rende alienato, in senso psicologico; che estranea dal proprio mondo interiore, detto spec. di situazioni difficili o di attività lavorative che non motivano...
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...