REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] , trasferita a termine o sotto condizione risolutiva, ritorna immediatamente all'alienante, senza bisogno di un apposito atto di trasmissione da parte dell'acquirente. Tale specie di revoca si contrappone a quella obbligatoria, per cui al giungere ...
Leggi Tutto
FRAMMENTISMO
Arnaldo Bocelli
Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] impressionistica, altrettanto intesa all'espressione del proprio io quanto aliena da ciò che fosse racconto, dialogo, individuazione di cui modi dannunziani e pascoliani, un fare bozzettistico, specie d'un bozzettismo toscano, e un fare simbolico, ...
Leggi Tutto
SINFONIA (gr. συνϕωνία propr. "accordo di voci o di suoni")
Giulio Cesare Paribeni
Nome di una forma di musica strumentale.
Se tale è l'accezione odierna della parola, questa tuttavia ha avuto significati [...] forme e l'elegante maestria della fattura, non aliena da disinvolti artifici canonici; le ventuno tra Sinfonie a quattro, quella dei corni a otto, e dove è introdotta ogni specie di strumenti a percussione.
Bibl.: M. Brenet, Histoire de la Symph., ...
Leggi Tutto
ISTERIA (dal gr. ὑστέρα "utero") o isterismo
Onorino BALDUZZI
Leonardo ALESTRA
Così chiamata perché ritenuta causata da turbe uterine. Appartiene al gruppo delle cosiddette psiconeurosi funzionali, [...] altre sono più o meno durature, ma possono sempre regredire, specie per effetto della suggestione. I sintomi isterici si possono associare di sé stessi; la loro fantasia esaltata li aliena spesso dalla realtà della vita, o dà loro aspirazioni ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Natalino Sapegno
Scrittore, nato forse a Ragusa circa il 1330 da Benci di Uguccione, di famiglia fiorentina guelfa nobile e, secondo il Villani, antica; morì, pare, nel 1400. L'esercizio [...] , ma non gretta né volgare; una fede intima e profonda, aliena da superstizioni e da ipocrisie, attenta più ai problemi etici che polemico: contro ogni forma d'ipocrisia e di fariseismo, specie nei chierici; contro l'ignoranza e la scarsa giustizia ...
Leggi Tutto
SICILIANA, SCUOLA
Salvatore Battaglia
. Con questa denominazione si suole indicare quel movimento letterario, e propriamente lirico, svoltosi nel Mezzogiorno d'Italia, con centro nella Sicilia, durante [...] astrattezza nel concepire la finzione poetica, sempre più aliena dall'urgenza della realtà vissuta, ma nello stesso tempo d'Arezzo, degli stilnovisti, di Dante, Petrarca e Boccaccio: specie in sede di rima, che nella lingua della poesia esercita ...
Leggi Tutto
VARISCO, Bernardino
Pantaleo Carabellese
Filosofo. Nato a Chiari (Brescia), il 20 aprile 1850, ivi morto il 21 ottobre 1933. La famiglia, "molto religiosa e aliena da ogni setta, era italianamente patriottica". [...] . L'uomo, quindi, che, come la rimanente realtà, è spiegato dalla scienza positiva, della quale il V. dà, nel detto volume, una specie di enciclopedia filosofica, è un uomo astratto; non è l'uomo vivo concreto. Questo ha in sé qualcosa che la scienza ...
Leggi Tutto
RICCI-CURBASTRO, Gregorio
Matematico, nato di nobile famiglia a Lugo il 12 gennaio 1853, morto a Bologna il 6 agosto 1925. Dopo un breve periodo di studî universitarî a Roma e a Bologna, passò nel 1872 [...] altissimo il senso del dovere civico; e in ossequio a esso - pur contro l'indole sua riservata e aliena da ogni specie di ambizione - partecipò alle pubbliche amministrazioni di Lugo e Padova, recandovi opera illuminata e fattiva e promovendo fin ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] in Romagna nel 1791 - e continuò a svolgere- una specie di commercio librario, procurando loro edizioni antiche e testi repliche. L'ordine pubblico era assicurato da una polizia non aliena dalla violenza e, nelle regioni calde come le Romagne, ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] posero sotto sequestro i beni degli ex patrizi veneziani, specie di quelli con carichi penali pendenti come i tre inquisitori condannati al remo e, ultimamente, anche per ricovero di alienati. Poiché la parte superiore di essa non poté inabissarsi ...
Leggi Tutto
alienante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di alienare]. – 1. agg. Che aliena, che rende alienato, in senso psicologico; che estranea dal proprio mondo interiore, detto spec. di situazioni difficili o di attività lavorative che non motivano...
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...