EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] studiò le collezioni riportate dai viaggi da L. Fea in Birmania (specie nel Tenasserim), da O. Beccari, E. Modigliani e L. Loria si lega alla psicologia e dall'altra alla fisiologia e alla chimica. L'E. pensava che in futuro etologia e fisiologia si ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] Bressa.
Un grande contributo dette il G. all'entomologia, specie dei Ditteri e degli Ortotteri. Per lo studio dei primi , pp. 1-115; L'eredità negli organismi e la interpretazione chimica della vita, ibid., pp. 529-549; Studi sulla meccanica dello ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] con la serie di riflessi nervosi e con i comportamenti della specie (Sul nido della Mantis religiosa, in Naturalista siciliano, II condotti sottoponendo oociti di Insetti all'azione di sostanze chimiche. Poté dimostrare in tal modo che i movimenti del ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] oceanica nell'Adriatico, Venezia 194; La determinazione del sesso studiata nell'economia della specie, Roma 1918; I progressi dell'idrobiologia e le conoscenze fisico-chimiche dell'ambiente acqueo, in Atti della Soc. ital. per il progr. delle scienze ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] e in vitro, oltre che con indagini fisico-chimiche. Concluse affermando che le formazioni endonucleari delle ghiandole e quanto i genotipici, e definire quali si debbano considerare vere specie. A questo fine il G. condusse una serie di esperimenti ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Antonio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Messina il 27 giugno 1855 da Camillo, marchese di Parco Reale e da Litteria Brunaccini principessa di San Teodoro. Conclusi gli studi liceali, si [...] insegnò gratuitamente scienze naturali, fisiche e chimiche nell'istituto normale femminile "Withaker".
plateau dei Sette Comuni del Vicentino, con una tabella comparativa di tutte le specie della fauna del Ghelpa (15 genn. 1886, pp. 1-24).
Nel 1885 ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...