• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [82]
Sistematica e biologia dell evoluzione [20]
Biologia [52]
Zoologia [18]
Genetica [11]
Temi generali [12]
Antropologia fisica [10]
Chimica [8]
Storia della biologia [7]
Fisica [7]
Ecologia [7]

Evoluzione biologica: quadro generale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione biologica: quadro generale Saverio Forestiero Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] un corpo teorico globale. L'identità della teoria sintetica si fonda sul gradualismo evolutivo sia nell'adattamento sia nella speciazione, sull'idea che la variazione genetica è organizzata in un fondo di geni di proprietà della popolazione e sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: BIOLOGIA EVOLUTIVA DELLO SVILUPPO – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – GENETICA DI POPOLAZIONE

radiazione adattativa

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

radiazione adattativa Alessandra Magistrelli Tante specie da un solo antenato Radiazione adattativa è l’espressione usata per indicare la rapida diversificazione in nuove specie dei discendenti di uno [...] ambiente nacquero discendenti che si adattarono alle diverse nicchie ecologiche, dando origine nel tempo a nuove specie (speciazione). L’aspetto interessante è che, nello stesso periodo, anche i Mammiferi Placentati nel resto del Pianeta subirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TOPOLINO DELLE CASE – NICCHIE ECOLOGICHE – OCEANO ATLANTICO – ERA CENOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiazione adattativa (2)
Mostra Tutti

Ominidi

Enciclopedia on line

Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] ancora impossibile stabilire quale tra le tre linee gorilla-scimpanzé-uomo si è separata per prima, poiché gli eventi di speciazione che hanno portato alla loro separazione in termini evolutivi sono talmente ravvicinati (2-3 milioni di anni) che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ESPRESSIONE FENOTIPICA – HOMO SAPIENS SAPIENS – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ominidi (2)
Mostra Tutti

Uomo: origine ed evoluzione

Enciclopedia del Novecento (1984)

Uomo: origine ed evoluzione Phillip V. Tobias di Phillip V. Tobias Uomo: origine ed evoluzione sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] ominidi avessero subito un processo di diversificazione e speciazione ramificato, e neppure che alcune di queste o nessuno di quei mutamenti evolutivi che determinavano la speciazione (cioè la formazione di nuove specie). Pertanto questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE

specie

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

specie Anna Loy L’unità fondamentale della storia della vita Fino all’avvento delle teorie evolutive, le specie erano considerate immutabili. La scoperta dei meccanismi evolutivi e delle basi genetiche [...] questo noto come isolamento riproduttivo. È nata così una nuova specie che, non potendo più scambiare geni con la specie originaria, seguirà una sua evoluzione indipendente. Questo meccanismo prende il nome di speciazione geografica o allopatrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su specie (7)
Mostra Tutti

Evoluzione genetica dell'uomo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione genetica dell'uomo Sean B. Carroll Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] relativi sostanziali hanno avuto luogo in un arco di tempo prolungato e nel corso di un significativo numero di eventi di speciazione. Ci fu un marcato aumento della dimensione assoluta del cervello a partire dal Pleistocene inferiore e di nuovo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – FATTORE DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE

Selezione sessuale

Frontiere della Vita (1999)

Selezione sessuale Malte Andersson (Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia) La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] dei segnali o delle preferenze del partner. Le relazioni tra selezione sessuale, riconoscimento specie-specifico e speciazione costituiscono attualmente un attivo campo di ricerca. Tuttavia, anche se il riconoscimento specie-specifico gioca un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ETOLOGIA

Metodi comparativi per lo studio del comportamento

Frontiere della Vita (1999)

Metodi comparativi per lo studio del comportamento John L. Gittleman (Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA) II metodo comparativo, utilizzato [...] qualsiasi analisi comparativa richiede informazioni dettagliate e accurate sugli intervalli di tempo tra gli eventi di speciazione (per esempio, i nodi degli alberi). Nuove filogenesi, specialmente quelle molecolari, hanno fornito informazioni sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ETOLOGIA

Origini dell'uomo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Origini dell'uomo Emiliano Bruner Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] cultura potrebbe essere un fattore di coesione talmente forte da non permettere ai gruppi umani di diversificarsi fino alla speciazione. Questo dibattito, insieme ad altre componenti di ordine storico e a volte politico, è stato alla base delle due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC DE BUFFON – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE

Evoluzione del genere Homo

Frontiere della Vita (1998)

Evoluzione del genere Homo Daniel E. Lieberman (Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA) Steven E. Churchill (Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] e superiore; l'elevato livello di flusso genico e di mobilità delle popolazioni avrebbe, infatti, impedito la speciazione di questi gruppi geograficamente circoscritti di ominidi (Wolpoff, 1996). L'ipotesi multiregionale sostiene pertanto che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
1 2
Vocabolario
speciazióne
speciazione speciazióne s. f. [der. di specie]. – 1. In biologia, processo di formazione di nuove specie, a partire da una di origine, attraverso l’insorgere di meccanismi di isolamento riproduttivo, secondo diverse modalità. In relazione...
staṡipàtrico
stasipatrico staṡipàtrico agg. [comp. di stasi e -patrico di simpatrico] (pl. m. -ci). – In genetica di popolazioni, speciazione s., rapido processo di speciazione, determinato da riordinamenti cromosomici, che interessa solo un piccolo gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali