Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] realizzate e iniziano a far parte del piano di studi di alcune scuole di specializzazione chirurgica.
Il futuro
Nelle situazioni create John Gibbon, che aveva dedicato oltre vent’anni di lavoro alla messa a punto di questa tecnica. Passi avanti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] per lui"; "Quanto più domandi per il tuo lavoro e quanto più caro è il tuo trattamento, tanto del medico, concernenti in particolare gli strumenti medici e l'uso appropriato dei farmaci; l'etica medica; un'interessante difesa della specializzazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] medicina), noto come Continens, una raccolta di appunti di lavoro pubblicata postuma dai suoi allievi. Si tratta di un libro specializzazione a parte.
La chirurgia tra letteratura e prassi
Dall'esame della letteratura specialistica del Medioevo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] del farmacista
La professione del farmacista si divise ulteriormente, nel corso dei secoli, nelle due specializzazionidel droghista (῾aṭṭār, lett. profumiere) e del seguire] nei singoli [casi] nella lavorazione delle medicine utili ai corpi [umani]) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] Con quest’ultimo si laureò nel luglio del 1935, per poi specializzarsi in radiologia (1938), il campo di inverno (1942-43) alla Vanderbilt University di Nashville in Texas per lavorare nel laboratorio di Delbrück. Qui nacque l’idea di un ‘trattato’ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] del corpo furono introdotti nel corso del XIX sec., incentivando lo sviluppo di specializzazioni mediche e chirurgiche associate a parti specifiche del chirurghi si rivolsero ai colleghi che lavoravano nel campo della fisiologa sperimentale per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] una retta modesta e dell'esecuzione dei lavori più umili. La qualità di questa del sistema americano. I vari sistemi nazionali di istruzione medica erano praticamente tornati a essere sullo stesso piano, come un secolo prima.
La specializzazione ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] risale alla seconda metà del 19° secolo, allorché la progressiva specializzazione delle varie branche mediche destra del torace dovuta ad atelettasia del lobo medio a seguito di compressione del bronco; sindrome del lunedì, patologia da lavoro che ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] lo pone in linea con le esigenze di specializzazione negli studi scientifici che andavano allora emergendo.
L A. Nannizzi, Due lettere inedite del naturalista napoletano F. I. al senese Ippolito Agostini, in Lavori dell'Istituto botanico di Siena, I ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] comunque una sorta di scuola di specializzazione per medici ai quali, fra 1308 da Pavia.
È possibile che già prima della condanna del 1323 avesse cercato rifugio all'estero, ma su di l'esistenza di un taccuino di lavoro - simile a quelli che ...
Leggi Tutto
specializzazione
specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in un determinato settore di studio, di lavoro,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...