LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte di Giovanni [...] di cui si sono ormai perse le tracce: nel 1512 lavorò "lassù dalaltare varie pinture ausso di padiglione" (Levi D L. si specializzò nella pittura di drappelloni, della quale divenne a Firenze uno dei massimi interpreti. Un documento del 21 apr. 1537 ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] e Lea Maria), seguì con la famiglia i numerosi trasferimenti lavoratividel padre: lasciata Urbino, visse a Prato, ad Ascoli Piceno, , con il massimo dei voti, il diploma di specializzazione, presentando una tesi Sulla cistite amebica, nella quale, ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Davide
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] e attività commerciale, specializzazione della produzione con la limitazione del numero dei prodotti, , La pubblicità di una grande casa ital., Milano 1937; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia, Torino 1951, p. 430;. Gaspare Campari, in Il ...
Leggi Tutto
CATELLACCI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a San Casciano Val di Pesa da Pietro e da Regina Catellacci il 28 sett. 1753 (Vannucci) o nel 1759 (Lippi). Poiché l'anno della laurea è certo (1776), la prima [...] pratica come astante nell'ospedale di S. Maria Nuova. Il suo lavoro fu subito apprezzato, tanto che nel 1780, manifestatasi a Firenze una molto i confini della specializzazione anatomica, offrendo una analisi accurata del morbo, d'impianto nettamente ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Mentore
Giuseppe Monaco
Nacque a Empoli il 6 febbr. 1890 da Mario e da Erminda Maestrelli.
Frequentò gli studi tecnici industriali in previsione di un'occupazione nel campo della chimica ma [...] di Pisa, si mantenne agli studi lavorando come aiuto bibliotecario e riuscì a laurearsi XXXII [1923], pp. 89-91; La distribuzione del potere radiante sui dischi planetari, determinata con l' dei pianeti. Proprio tale specializzazione valse al M. la ...
Leggi Tutto
BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] industria laniera, pubblicata a Biella nel 1877.
In questo lavoro, che costituisce una delle prime analisi puntuali e documentate del 1887 (che risulterà ancora più elevata sia per l'altezza dei livelli daziari sia per la più ampia specializzazione ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Michele Fabrizio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Reggio Emilia intorno alla metà del sec. XV. Entrò ben presto nell'Ordine dei carmelitani di osservanza mantovana nel convento della sua città, [...] questa attività il F. raggiunse un livello di grande specializzazione e di straordinaria competenza che, nel suo tempo, il frutto più importante del suo lavoro. Tale codice venne a lungo conservato nella biblioteca del convento carmelitano di Reggio ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pericle
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 10 apr. 1888 da Alessandro, ingegnere specializzato nella progettazione e costruzione di funivie, e da Cloe Rossi. Iscrittosi alla facoltà d'ingegneria [...] servizio arricchì la sua specializzazione soprattutto nel settore degli un tubo che in posizione di lavoro era verticale. Esso, opportunamente carenato coperta a circa 7,5 m sotto il livello del mare ed era tenuto dai serbatoi opportunamente pieni d' ...
Leggi Tutto
BINI, Lucio
Egisto Taccari
Nacque a Roma il 18 sett. 1908; compiuti gli studi classici, si iscrisse nel 1926 alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Roma. Negli anni dal 1926 al 1931 [...] Cerletti in uno scritto del 1937, comparso sulle B. divenne insegnante della Scuola di specializzazione e primario neurologo degli Ospedali riuniti agosto 1964.
Bibl.: T. Bazzi,Necrologio, in Il Lavoro neuropsichiatrico, XXXV (1964), pp. 690-692; A ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Armando
**
Nacque a Jerzu (Nuoro) l'11 giugno 1886 da Nicolò e da Rosa Corgiolu, e si laureò in medicina e chirurgia a Cagliari nel 1912. Dedicatosi allo studio dell'anatomia patologica sotto [...] , e dal 1946 al 1957 diresse la scuola di specializzazione in stomatologia.
Formato al metodo anatomo-clinico proprio della scuola sull'arteriosclerosi, sulla splenomegalia malarica. In un lavorodel 1921 espose un interessante studio, sugli effetti ...
Leggi Tutto
specializzazione
specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in un determinato settore di studio, di lavoro,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...