BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] di età. Diresse la scuola di specializzazione in clinica neuropsichiatrica dal 1951 al 1957 il segno della terza radice, il riflesso del pronatore quadrato, il riflesso della zampa d di medico, e diversi altri lavori a indirizzo storico. La complessità ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] sacerdote Angelo Grossich. Gli anni del ginnasio e del liceo lo videro studente a diploma di fisicato" e conseguire la specializzazione in ginecologia e chirurgia. Nei due A quegli anni risale il suo primo lavoro Trattatello di igiene (Fiume 1882), ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] misuratore, e proprio questa sembra essere stata la specializzazione che maggiormente lo caratterizzò in tutta la sua attività con il Feroggio. Nelle zone interessate dal corso del Po si lavorò infatti nel Settecento a interventi di sistemazione dell' ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] ancora Neri di Bicci a ricordarlo (p. 130) - il M. lavorò per Filippo Lippi, impegnato nella realizzazione delle Storie di s. Stefano e 233).
La conoscenza di tale specializzazione contribuisce a spiegare l'esiguità del catalogo di sue opere su tavola ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] che si concludeva con un diploma, e un biennio successivo di specializzazione in una delle due materie, che terminava con la laurea. espressioni individuali dell'artista caratterizzano il suo lavoro con le peculiarità del suo popolo.
Le mostre di arte ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] nuovo documentata, nelle liste dei lavoranti per la Reale Galleria, la "bottega del Francini" alla quale appartenne, fra gli altri, anche il nipote Giuliano di Michele.
Il F. dovette acquisire una specializzazione tecnica che lo rese benemerito agli ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] del F. vennero tradotte in progetto esecutivo dall'ufficio progetti della Società nazionale delle officine di Savigliano, industria specializzata e A. Blasetti e nel dopoguerra lavorò per A. Lattuada alle scene del Delitto di Giovanni Episcopo (1947) ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] specialista. La cultura del M., difficile da chiarire proprio a causa della sua specializzazione in imprese di anche Ruggeri (Bevilacqua). Dal 1633, e fino al 1662, lavorò per il cardinale Bernardino Spada nel palazzo già Capodiferro, di nuovo ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] in un successivo lavoro teorico quantistico di Pontremoli sulla struttura e l’energia di legame del neutrone, una particella di medicina, il corso di ottica per la scuola di specializzazione in oculistica, e dal 1927-28 il corso di fisica ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] iniziò a pubblicare saggi e articoli su periodici specializzati italiani e stranieri, dando l'avvio a un 'Italia la nuova edizione del Künstlerlexikon di U. Thieme e F. Becker. Il L. predispose un imponente piano di lavoro e redasse oltre cinquecento ...
Leggi Tutto
specializzazione
specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in un determinato settore di studio, di lavoro,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...