LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] per la loro specializzazione, si collocano a margine dell’etnomusicologia nordamericana. L’enorme lavoro di ricerca di 1991 (nuova ed. Milano-Lucca 2008); Avec et sans papier per le strade del mondo, in Africa e Mediterraneo, 2000, n. 31-32, pp. 5 ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] si era impegnato nella creazione di un pool specializzato di inquirenti nel quale fossero applicate alle del pool antimafia, che godeva del pieno sostegno del consigliere istruttore Antonino Caponnetto, e nell'ambito del quale Falcone lavorava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] 1811. Nella stessa città seguì i corsi di specializzazione di Alessandro Volta, Luigi Valentino Brugnatelli e Vincenzo dell’Ammiragliato presso Coutts menzionano un «lavoro editoriale nelle osservazioni del Prof. Mayer», che si presume essere ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] pp. 317-328).
Pubblicazioni del C. riguardanti la teoria della scia propriamente detta sono, oltre al già citato lavorodel 1909 sul moto di un e le loro applicazioni nella scuola di specializzazione per le costruzioni in cemento armato Fondazione ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] la relativa dottrina del Mommsen ha un carattere troppo sistematico.Rientrato a Napoli, dopo la specializzazione in filologia, 1966, pp. 41-55, dove è pubblicato e discusso il lavoro sull'Adlectio e sono elencati i titoli dei più significativi studi ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] evidente processo di specializzazione, bensì dal rapporto magister capitaneus di Puglia e Terra di Lavoro dal 1155 e cognato di M. , a cura di F. Nitti, V, Bari 1902, p. 190; Necrologio del "Liber confratrum" di S. Matteo di Salerno, a cura di C.A. ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] del marchese Luigi Rangoni, ministro dell’Istruzione del Ducato, perché perfezionasse i propri studi a Roma. Qui frequentò la scuola di specializzazione il conte, il quale nell’ottobre 1823, a lavori già iniziati, si consultò in via riservata «con un ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] Cines tra le case di produzione italiane e la sua specializzazione nel genere storico-monumentale. Il 1911 fu anche l'anno (cfr. Rivista del cinematografo, dicembre 1929, p. 271). Tornò a lavorare a pieno ritmo con l'avvento del sonoro, attingendo al ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] noie dalle quali lo liberò lo intervento del Romer presso il viceré. A causa di mancati pagamenti per i lavori a S. Martino - ai quali critica antica, senza dubbio per la sua eccessiva specializzazione che lo escludeva dal novero dei "grandi". Il ...
Leggi Tutto
Allen, Woody
Guido Fink
Nome d'arte di Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli [...] il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia. Proveniente da una famiglia (1978), da lui solo diretto, un diverso lavoro di impossessamento dei grandi autori (in questo caso un modello definito specializzazione flessibile (Grespi 2000 ...
Leggi Tutto
specializzazione
specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in un determinato settore di studio, di lavoro,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...