Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] un aumento di stipendio. Nel 1873 prese a Napoli la specializzazione in chirurgia, che gli consentì di essere nominato interino nella operai e limitazione delle ore di lavoro, abolizione del gioco del lotto, trasformazione dei regolamenti sulla ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] lo pone in linea con le esigenze di specializzazione negli studi scientifici che andavano allora emergendo.
L A. Nannizzi, Due lettere inedite del naturalista napoletano F. I. al senese Ippolito Agostini, in Lavori dell'Istituto botanico di Siena, I ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] comunque una sorta di scuola di specializzazione per medici ai quali, fra 1308 da Pavia.
È possibile che già prima della condanna del 1323 avesse cercato rifugio all'estero, ma su di l'esistenza di un taccuino di lavoro - simile a quelli che ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] di perfezionamento e di specializzazione.
Questo secondo periodo dell'attività clinico-scientifica del G. fu caratterizzato Annali di reumatologia e Il Reumatologo.
Tra i numerosi lavori che il G. pubblicò nel periodo conclusivo della sua attività ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] ad Ann Arbor. Nel 1952 fondò a Pavia la scuola di specializzazione in oncologia, la prima istituita in Italia, della quale fu neoplasie e delle metastasi.
Del G. debbono ancora essere ricordati, oltre a vari lavori inerenti all'infettivologia e a ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] una decina di lavori, i più importanti dei quali riguardano i processi ossidativi e deidrogenativi del muscolo in varie per le piante gli aveva fatto acquisire gradualmente una specializzazione soprattutto per le Cycadaceae e per le Bromeliaceae ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] storia della medicina, fece parte del corpo docente di numerose scuole di specializzazione e fu direttore di quelle 1481-1492, in collab. con G. Ortona - F. Sorice, lavoro questo che rappresentò una fra le prime, originali osservazioni in Europa sull ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] di età. Diresse la scuola di specializzazione in clinica neuropsichiatrica dal 1951 al 1957 il segno della terza radice, il riflesso del pronatore quadrato, il riflesso della zampa d di medico, e diversi altri lavori a indirizzo storico. La complessità ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] sacerdote Angelo Grossich. Gli anni del ginnasio e del liceo lo videro studente a diploma di fisicato" e conseguire la specializzazione in ginecologia e chirurgia. Nei due A quegli anni risale il suo primo lavoro Trattatello di igiene (Fiume 1882), ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] laureandosi nel 1928. Nel 1929 ottenne a Bologna la specializzazione in patologia coloniale; nel 1930 conseguì la libera docenza serbatoi di virus" extraumani. Questo lavoro ponderoso accrebbe la notorietà scientifica del C. e ne confermò le capacità ...
Leggi Tutto
specializzazione
specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in un determinato settore di studio, di lavoro,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...