CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] alla Corsea (Gambella). Nell'ultima decade dell'Ottocento la sua specializzazione, all'interno della Carlo Cutolo e figli, nel commercio di della locale Camera dellavoro, aderente alla Confederazione generale dellavoro; quindi nel licenziamento ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] tra i quali l'insegnamento presso la Scuola di specializzazione di politica economica e presso la scuola di perfezionamento corporativo. In particolare il F. vide nella carta dellavorodel 1927, "nella quale il principio della collaborazione domina ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] fasi del progresso siderurgico ed influiva negativamente anche sull'industria meccanica. L'attenzione dei siderurgici italiani si spostò dalla quantità alla qualità: essi cercavano di specializzarsi nelle produzioni con maggior contenuto di lavoro e ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] produzioni più tradizionali, come la rilaminazione del ferro da pacchetto. Dongo si specializzò nella produzione di getti di ghisa, con anno venne nominato cavaliere dellavoro; nel 1911 l'elezione a vicepresidente onorario del British iron and steel ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] , i suoi interessi. Vi tenne pure corsi di specializzazione coloniale (cfr. Finanza coloniale, in Rivista di polit 1905], pp. 420-23; La determinazione fondamentale del salario e il costo di produzione dellavoro, in Riv. internaz. di scienze soc. ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] analisi attente di efficienza e di Produttività. L'organizzazione dellavoro lasciava a desiderare, i salari non superavano il livello dalla nave al treno e una crescente specializzazione della nave nel collegamento veloce intercontinentale e nel ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] si era avviato un processo di trasformazione e specializzazione delle colture e di sviluppo capitalistico dell’agricoltura Parigi del 1909, vicepresidente del Consiglio superiore delLavoro e insignito di molte onorificenze: Cavaliere dellavoro, ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] .
La necessità di una più razionale organizzazione dellavoro e le nuove esigenze, sopravvenute con il mutamento costituzione, nel 1942, del centro preparazione personale, che prevedeva corsi di specializzazione per ingegneri, periti industriali ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] 1939; Roma, Archivio storico Federazione nazionale cavalieri dellavoro, fasc. D. P. Artefici dellavoro italiano, Roma 1956, p. 414; Federazione nazionale dei cavalieri dellavoro, I Cavalieri delLavoro (1901-2001). Storia dell’ordine e della ...
Leggi Tutto
FINI, Telesforo
Maria Teresa Sillano
Nacque il 21 ott. 1888 a Ravarino (Modena), da Fortunato, mezzadro originario di Sorbara di Bomporto, e da Maria Muzzioli.
Poco prima della nascita del F. la famiglia [...] il 19 giugno 1925, si laureò in medicina (con specializzazione in dietologia), ma non esercitò mai la professione, preferendo affiancare dell'Emilia, nel 1976 ricevette l'onorificenza di cavaliere dellavoro.
Nel 1989, essendosi reso conto che, per ...
Leggi Tutto
specializzazione
specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in un determinato settore di studio, di lavoro,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...