PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] qualità del prodotto dipendesse non soltanto dal clima e dal terreno, ma soprattutto dalla specializzazione dei . Misani, G.L. P. (1826-1902) senatore del Regno e cavaliere dell’ordine al merito dellavoro, ibid. 1927; G. di Prampero, Vita militare e ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] scelta di seguire la specializzazione professionale del padre, cui già era affiancato in occasione del polittico dipinto da Gaudenzio Anche nel successivo documento del 1° giugno 1547 - con il quale alla conclusione dellavoro di carpenteria la pala ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] .
La necessità di una più razionale organizzazione dellavoro e le nuove esigenze, sopravvenute con il mutamento costituzione, nel 1942, del centro preparazione personale, che prevedeva corsi di specializzazione per ingegneri, periti industriali ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] provocò una stasi dell'azienda, che ebbe invece commesse di lavori per motori aeronautici da parte delle società "Colombo" e "Isotta sbarramenti doganali esteri e contrazioni del fatturato. La specializzazione motoristica d'alta precisione facilitò ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] fino al 1986 fu anche direttore della scuola di specializzazione in medicina legale e delle assicurazioni, che fu assai delle allergopatie professionali, in Atti del XXVI Congresso nazionale di medicina dellavoro, Padova 11-13 ottobre 1963, ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] A. Pescarolo, Modelli di industrializzazione, ruoli sociali, immagini dellavoro (1895-1943), in Prato. Storia di una città, III Rufina 1997; M. Lungonelli, Piccola impresa e specializzazione produttiva nella Toscana dell’Ottocento. Riflessioni sul ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] altro, da quanto avviene in Farinelli) con le nuove teorie del Croce. Serbò il gusto attento alle premesse culturali e alle circostanze psicologiche dellavoro poetico, che anzi volle costantemente indagare attraverso ricostruzioni pazienti, ma vide ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] primi anni con l'adozione di una più razionale suddivisione dellavoro e la standardizzazione dei prodotti.
Su iniziativa del B. nuovi comparti di lavorazione sussidiari, ad alta specializzazione tecnologica, venivano aggregati fra il 1926 e il 1927 ...
Leggi Tutto
BONA
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che [...] paternalismo padronale, ma improntata a una visione organica dei problemi del mondo dellavoro, appare la sua posizione nei rapporti con le maestranze. La specializzazione assicurata da corsi temici nella stessa fabbrica avrebbe dovuto rappresentare ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] 1939; Roma, Archivio storico Federazione nazionale cavalieri dellavoro, fasc. D. P. Artefici dellavoro italiano, Roma 1956, p. 414; Federazione nazionale dei cavalieri dellavoro, I Cavalieri delLavoro (1901-2001). Storia dell’ordine e della ...
Leggi Tutto
specializzazione
specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in un determinato settore di studio, di lavoro,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...