CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] il C. trascorre fra i più diversi campi di specializzazione, rileviamo anzitutto una aggiornata e documentata informazione e una al beneficio, ed utile del prossimo", ormai logorato nella vista e nella salute dal continuo lavoro che gli aveva permesso ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] di Roma e seguì, a Milano, il corso di specializzazione in calcestruzzo armato diretto da Luigi Santarella.
Desideroso di per conto dell’impresa Carnelli, i lavori di costruzione della sede centrale del Banco di Napoli, progettata da Marcello ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] del tutto escludere, anche sulla base di quanto il G. avrebbe realizzato successivamente, che, proprio in virtù di tale specializzazione , e quindi di chiedere a Palladio la direzione dei lavori architettonici - che fu affidata a un suo collaboratore ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] antelami, a lavorare in società con altri maestri, che recavano ognuno l'apporto della propria specializzazione, e ciò e nuda facciata e nelle logge interne, rivela un inedito rapporto del cortile con l'atrio da una parte e il giardino dall'altra ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] ad Ann Arbor. Nel 1952 fondò a Pavia la scuola di specializzazione in oncologia, la prima istituita in Italia, della quale fu neoplasie e delle metastasi.
Del G. debbono ancora essere ricordati, oltre a vari lavori inerenti all'infettivologia e a ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] la sua specializzazione ma il quadro teorico-estetico di riferimento era unico. E quando, all'inizio del 1878, F d'arte (P. Canonica, M. Bianchi).
Non mancarono, peraltro, lavori più complessi, come il volume commissionatogli dal Comune di Livorno e ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] forestale di Tharand in Sassonia, dove ottenne la specializzazione. L’esperienza lo fece riflettere sui diversi significati che fu scientificamente fecondo. È proprio del 1916 la pubblicazione del suo lavoro più conosciuto, Studio preliminare sulla ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] con quella del fratello Romolo. Questi era nato il 5 ag. 1887 e aveva sviluppato fin da giovanissimo un'intensa attività professionale in vari campi della chimica industriale, per poi specializzarsi in quello delle fermentazioni. Lavorò per oltre ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] artigianale con l’attività di ricerca, seppe specializzarsi nella produzione di tecnologie avanzate e garantire gli era salva.
Zei proseguì il lavorodel predecessore, ma in seguito alle diminuite commesse del ministero cercò di diversificare l’ ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] riordino dei materiale a lui giunto, ma il sistematico lavoro di riorganizzazione dell'insieme di tutti i supporti documentari, di una specializzazione che, nel Settecento, accomunava ingegneri e architetti operanti nei territori del Piemonte, ...
Leggi Tutto
specializzazione
specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in un determinato settore di studio, di lavoro,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...