GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] 11 (uno andò ad A. Peyron).
Risale a questi anni il lavoro più notevole del G., il Dizionario militare italiano (I-II, ibid. 1817: ma 103-122).
Dopo il Dizionario militare la specializzazione lessicografica del G. era ormai riconosciuta; il Monti lo ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] , del ciclo integrale dell'acciaio, ma assimilata ad una materia prima e, come tale, interscambiabile con il rottame. Nel concreto, la scelta di gestire semplicemente l'esistente significò il rinvio sine die di ogni politica di specializzazione delle ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] ricorso, per questo genere di lavori, a collaboratori di bottega specializzati.
Assegnabile al 1700, anno indicato vol. 5, pp. 186-189; F. Alizeri, Guida illustrativa del cittadino e del forastiero per la città di Genova e sue adiacenze, Genova 1875 ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] e Casale Monferrato. Si specializzò nella scenografia tanto da essere coinvolto nell'ideazione dell'allestimento dell'edizione milanese del Flauto magico di Mozart (1816). Morì a Milano nel 1823.
Nel complesso lavoro di distinzione filologica delle ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] affitto» (Gagliardi, 1992, p. 29). Paci lavorava dunque presso la manifattura prima del 1792, forse sin dal tempo in cui l’ floreale, ma i saggi più significativi di questa sua specializzazione, posseduti un tempo dai marchesi Colucci (Papetti, 1995 ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] del grande sigillo. Un'analisi della autenticazione delle lettere fa pensare che i cancellieri non avessero ancora raggiunto un alto grado di specializzazione fu forse un aspetto del suo carattere, che concorda con il suo lavoro, a un tempo discreto ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] Arte approfondì la sua specializzazione nella pubblicazione di libero dagli incarichi di lavoro più gravosi, Giovanni Poggi a cura di M. Haines, Firenze 1988; G. Poggi, Mostra del Cinquecento toscano in Palazzo Strozzi, Firenze 1940; F. Rossi, G. ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] di perfezionamento e di specializzazione.
Questo secondo periodo dell'attività clinico-scientifica del G. fu caratterizzato Annali di reumatologia e Il Reumatologo.
Tra i numerosi lavori che il G. pubblicò nel periodo conclusivo della sua attività ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] da 136 occupati su una superficie di appena 4800 m2 del 1926, a ben 6950 lavoratori su un’area di oltre 44.000 m2 nel 1934 la produzione poté riprendere. Si assisté a una specializzazione produttiva degli stabilimenti: quello di Pontedera gestito da ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] società con Matthias Fontaine, la ditta "Artaria & Fontaine", che si specializzò in libri d'arte, e che fu viva fino al 1853 come casa del Regno italico per la stampa delle circolari e per altri lavori di carattere militare; alla caduta del ...
Leggi Tutto
specializzazione
specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in un determinato settore di studio, di lavoro,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...