PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] della Rovere in S. Maria del Popolo. Pinturicchio, coordinato il lavoro di decorazione e decisa l'innovativa ma anche in quanto recano testimonianza della sua particolare specializzazione in quella particolarissima cultura antiquaria, che vide nel ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] facciata della chiesa.
Soprintendente generale dall'inizio alla fine dei lavori, nel 1654, fu Virgilio Spada, mentre il D., , si trovava proprio nel suo campo di specializzazione come architetto militare. La planimetria del cod. Vat. lat. 11257, f. 41 ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...]
Dal 1733 al 1736 fu impegnato in vari lavori presso la cappella del Crocifisso sempre nella chiesa di S. Ignazio. Palermo: la cupola di S. Caterina al "Cassaro", tesi di specializzazione in Restauro dei monumenti, Università di Roma, anno acc. 1992- ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] una decina di lavori, i più importanti dei quali riguardano i processi ossidativi e deidrogenativi del muscolo in varie per le piante gli aveva fatto acquisire gradualmente una specializzazione soprattutto per le Cycadaceae e per le Bromeliaceae ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] storia della medicina, fece parte del corpo docente di numerose scuole di specializzazione e fu direttore di quelle 1481-1492, in collab. con G. Ortona - F. Sorice, lavoro questo che rappresentò una fra le prime, originali osservazioni in Europa sull ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] del resto perfettamente sovrapponibili a quelle di altri conterranei suoi coetanei: laurea in lettere in Italia, specializzazione di studio l'attività "nella Terra di Lavoro e a Napoli" del pittore quattrocentesco veronese Cristoforo Scacco (Verona, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] a Milano. Nel luglio del 1934 a Roma conseguì il diploma di specializzazione in urbanistica. Dal 1930 città mineraria di Carbonia (1937).
Per la progettazione del piano regolatore di Addis Abeba, cui lavorò con Valle fino al 1939, il G. fu inviato ...
Leggi Tutto
DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] tempo a sostegno di una specializzazione che in Italia aveva ottenuto i maggiori progressi. Il D. vi entrò subito dopo l'istituzione e nel 1847 ne divenne consigliere. Il lavoro La tingide, o cimice tigrata del pero Tingis pyri Fab., in Bull. d. Soc ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] fu segnata da un'ulteriore spinta verso la specializzazione; l'eterogeneità ereditata dalla vecchia drogheria fu definitivamente una rapida ripresa dei consumi non essenziali.
La lavorazionedel caffè riprese soltanto nel maggio 1946: al termine ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] da lui compiute sugli "effetti degli interventi umani sull'evoluzione della fertilità del suolo" (Justus von Liebig Preis, Hamburg 1965, p. 42).
e specializzazione colturale esasperati, l'abbandono delle tradizionali rotazioni, le lavorazioni sempre ...
Leggi Tutto
specializzazione
specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in un determinato settore di studio, di lavoro,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...