LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] il L. lavorava in S. Agostino, nacque il grandioso progetto di raddoppiare le dimensioni del duomo e l sala della Pace e il pensiero politico del suo tempo, in La Diana, Annuario della Scuola di specializzazione di archeologia e storia dell'arte dell' ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] di specializzazione in genetica, organizzata da Buzzati-Traverso a Pavia, grazie ai cospicui finanziamenti del CNRN , il gruppo di ricerca di Graziosi aveva deciso di non lavorare sui fagi classici, ovvero quelli su cui si fondavano le ricerche ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] guardia nazionale del distretto (appello pubblicato su Il Tempo, 10 marzo). Coadiuvò i lavori della Commissione per le riforme del Museo fra ambiti disciplinari in fase di crescente specializzazione, come erano allora l'archeologia, la preistoria ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] del B. sono tutte già presenti nelle opere giovanili, alcune anteriori alla sua specializzazione : la storicità dei fatti artistici, punto di arrivo di un faticoso lavoro dominato dal bisogno di capire la genesi e il significato concreto della ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] assumendo un ruolo del tutto inedito nel contesto del teatro italiano di allora. Tale particolare specializzazione non fu quindi di corporativismo il consiglio d'azienda, organo sindacale dei lavoratori scaligeri, poco propensi, secondo il G., a tener ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] ritiro, intervallati dalla riedizione di alcuni suoi precedenti lavori e, nella misura del possibile, da contatti con quegli ‘allievi’ che di accrescere la ricchezza complessiva grazie alla specializzazione, sia internazionale sia interna. Nel caso ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] Montalcini nel 1939 poté ottenere il diploma di specializzazione in neuropatologia e psichiatria.
La sua attività di pollo, seguendo il modello descritto da Hamburger in un lavorodel 1934: «… leggevo distrattamente un articolo che mi era stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] in pratica i principi della specializzazione flessibile, del laboratorio artigianale e della comunità italiana negli ultimi cento anni, a cura di G. Fuà, 1° vol., Lavoro e reddito, Milano 1981.
Industrializzazione senza fratture, a cura di G. Fuà, ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...]
Per interessamento del Canello e sulle orme del maestro il C. poté seguire nel 1880-81 un corso di specializzazione presso l'Accademia Paris: cfr. Rom. Frag., p. 143), preferì lavorare su scala minima, producendo edizioni spesso esemplari di singole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] pigrizia. I poveri che siano abili al lavoro vanno avviati a un mestiere adatto nei integrazione dei mercati e specializzazione produttiva. Mutatis mutandis, carità cristiana, in quanto essa è amore del prossimo, Modena 1723.
Annali d’Italia dal ...
Leggi Tutto
specializzazione
specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in un determinato settore di studio, di lavoro,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...