• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Biografie [210]
Arti visive [58]
Medicina [44]
Economia [30]
Storia [18]
Industria [12]
Diritto [9]
Letteratura [8]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Biologia [7]

CHIODELLI, Rodolfo Raoul

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] di 38 dirigenti, 1401 impiegati, 485 tecnici specializzati, 490 operai, 670 componenti dei complessi artistici, al 1978. Membro del consiglio della Federazione dei cavalieri del lavoro dal 1957, ne fu presidente del gruppo centrale e vicepresidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

CANDIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIANI, Giuseppe C. Paola Scavizzi Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] come il padre, la professione di chimico. Scelta la specializzazione in farmacia, cominciò a far pratica a Milano, ma vi e fra i primi ad essere insignito della croce al merito del lavoro. Negli ultimi anni di vita scrisse un libro di Memorie ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO SOLFORICO – ACIDO TARTARICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDIANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MERCANTI, Ilario Giacinto, detto lo Spolverini

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCANTI, Ilario Giacinto, Alessandro De Lillo detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] Fu con evidenza in tale contesto che il M. si specializzò nella pittura di genere celebrativo e nella narrazione storico-encomiastica, stesso M. che informava i committenti sul progresso del lavoro, veniva svolta parallelamente a un’intensa opera di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI SPAGNA – PIER LUIGI FARNESE – ELISABETTA FARNESE – FRANCESCO MOROSINI – SEBASTIANO RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCANTI, Ilario Giacinto, detto lo Spolverini (2)
Mostra Tutti

SPAGNOLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva. Nel 1907 Annibale, [...] il premio dell’Ente nazionale italiano per l’organizzazione scientifica del lavoro, ricevette da Giovanni Treccani l’incarico di redigere le della carne, s.l. 1958); meccanizzazione, specializzazione delle colture e creazione di impianti idrici gli ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – FRANCESCO BUITONI – GIOVANNI GRONCHI

STRAFFORELLO, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRAFFORELLO, Gustavo Marco Soresina – Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre. Studiò [...] di racconti e saggi. La prima specializzazione del poligrafo Strafforello fu appunto la divulgazione della eroi del lavoro proposti all’imitazione del popolo italiano (Torino 1872); La questione sociale ovvero Capitale e lavoro. Ammaestramenti ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO DE GUBERNATIS – GIROLAMO SAVONAROLA – POTERE ESECUTIVO – CESARE CORRENTI – LORENZO VALERIO

ALESSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSI, Giuseppe Antonello Scibilia Nato a Castrogiovanni (oggi Enna) il ìs febbr. 1774 da Saverio, commerciante, e da Luisa Maddalena, coltivò sotto buona guida gli studi filosofici e letterari e quelli [...] entro un alveo resosi ormai angusto: lo straordinario sviluppo dei vari rami del sapere esigeva una più razionale divisione del lavoro, una più decisa specializzazione. L'A. finì 'col correre dietro disordinatamente a mille elementi nuovi, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CASTELLANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI Gabriella Bordenache Battaglia Maria Grazia Gajo Giuseppe Monsagrati * Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] a morire, vecchissimi, dopo almeno mezzo secolo di lavoro. Solo di due artigiani, Luigi Podio e Giuseppe Cresciati, indica la specializzazione: il primo, morto nel 1888, era mosaicista "capo del mio studio di speciale mosaico dal 1851"; il secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II Renato Pasta PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] ridusse la presenza ecclesiastica, confluì in una prima specializzazione professionale di medici, chirurghi e levatrici: come cetuali e trasformò la Segreteria di gabinetto – luogo del lavoro del sovrano – nel maggior centro decisionale dello Stato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – VICTOR RIQUETI DE MIRABEAU – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II (3)
Mostra Tutti

GUARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDI, Francesco Michele Di Monte Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] quel che doveva concernere l'organizzazione materiale del lavoro, quanto anche rispetto agli indirizzi stilistici questa specializzazione rimase esclusivamente legato per tutta la vita. Nell'arco della sua carriera non si discostò mai dai modi del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSCA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Gaetano Furio Ferraresi – Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì. Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] , individuati in categorie, classi professionali e sindacati, i quali, sfruttando la crescente specializzazione delle funzioni imposta dalla moderna divisione del lavoro, minacciavano di mettere in pericolo il funzionamento e l’unità dello Stato. Lo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA, Gaetano (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
specialiżżazióne
specializzazione specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in un determinato settore di studio, di lavoro,...
specialiżżato
specializzato specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali