FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] Francia nella chiesa di S. Stefano e, all'inizio del 1889, lavorò alle tre tempere su tela di L. Costa ( , dattiloscritto, Università degli studi di Roma "La Sapienza", Scuola di specializzazione in storia dell'arte med. e mod., 1992; J. Bentini ...
Leggi Tutto
MELIS, Federigo
*
– Nacque a Firenze il 31 ag. 1914 da Raimondo, impiegato del Demanio militare. Ebbe una carriera scolastica abbastanza irregolare, anche per i frequenti cambiamenti di residenza collegati [...] tra XIII e XIV secolo. Dal lavoro di questi anni, integrato dalla rilevazione del materiale documentario degli archivi toscani, in di studio, di un’annuale attività didattica di specializzazione in storia economica e in grado di stabilire una ...
Leggi Tutto
FAVALORO, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] di oftalmologia, Atti del congresso di oftalmologia. Roma 22-24 ott. 1928, Roma 1929, pp. 94-147, lavoro questo per il quale fondò una fiorente scuola. Direttore della scuola di specializzazione in oculistica dell'università di Catania, socio delle ...
Leggi Tutto
PORRO, Cesare
Maria Pia Casalena
PORRO, Cesare. – Nacque a Milano il 12 marzo 1865 da Alessandro dei conti Porro e da Teresa Calderari. Fu fratello minore di Carlo, nato dalla prima moglie di Alessandro, [...] Deutschen Geologischen Gesellschaft.
Del 1896 al 1898 fu a Milano, dove completò il suo lavoro di rilevamento geologico delle svizzere, ma nuovi eventi lo riportarono alla sua specializzazione pratica.
Durante il conflitto mondiale il problema dell ...
Leggi Tutto
NERI, Ferdinando
Vincenzo Caporale
NERI, Ferdinando. – Nacque a Chiusaforte (Udine) il 25 gennaio 1880, da Agostino, ingegnere delle Ferrovie, e da Elisabetta Garneri.
Prima di trasferirsi in Piemonte, [...] del secolo XVI (poi in Memorie della R. Acc. delle scienze di Torino, s. 2, 1902, vol. 51, pp. 213-256), proseguì gli studi a Firenze, specializzandosi in Italia nel 1910, affiancò il lavoro di ricerca all’insegnamento nelle scuole secondarie ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] il diploma di specializzazione in clinica delle malattie nervose e mentali.
Dopo aver vinto una borsa di studio del Consiglio nazionale delle (1972), pp. 444-475. Per i lavori sull'integrazione talamica delle informazioni somestesiche e per ...
Leggi Tutto
PAGETTI, Renato
Anna Maria Rossato
– Nacque a Milano il 1° novembre 1919, figlio unico di Giovanni e di Maria Grossi.
Affiancò all’impegno scolastico lo studio della musica, la passione per la pittura [...] soddisfare ad interessi di studio anche a livello universitario e di alta specializzazione, esiste un complesso di 18 'Punti di prestito' […] e sulla ristrutturazione e gestione del sistema bibliotecario urbano, lavoro incompiuto per l’aggravarsi ...
Leggi Tutto
SARTESCHI, Pietro Paolo
Pietro Pietrini
– Nacque a Pisa il 21 dicembre 1920, dal matrimonio tra Umberto, medico psichiatra, direttore dell’ospedale psichiatrico di Volterra, e Amalia Merlo.
Terzogenito [...] , mai abbandonando, né giorno né notte, il lavoro ospitaliero in maniera degna del più alto elogio» (Archivio dell’Università di Pisa Scuola di specializzazione in psichiatria, fino al pensionamento. Nel 1974, fu insignito dell’Ordine del Cherubino, ...
Leggi Tutto
ANDREASSI, Giacomo
Gianfranco Aghemo
Nato a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi, vi si laureò col massimo dei voti in medicina e chirurgia il 22 luglio 1922, con una tesi che fu ammessa [...] del 1933, con voto unanime della commissione esaminatrice, l'A. conseguì la libera docenza in anatomia umana normale. Nello stesso anno inoltre otteneva a pieni voti e con la lode il diploma di specializzazione 370) e i lavori sulla struttura della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] specializzazione evidentemente V, Firenze 1880, pp. 368 s. e n. 1; A. Del Riccio, Istoria delle pietre (1597), a cura di R. Gnoli - 196; A. Zobi, Notizie storiche sull'origine e progressi dei lavori di commesso in pietre dure, Firenze 1853, pp. 44 s.; ...
Leggi Tutto
specializzazione
specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in un determinato settore di studio, di lavoro,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...