FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] nuovo documentata, nelle liste dei lavoranti per la Reale Galleria, la "bottega del Francini" alla quale appartenne, fra gli altri, anche il nipote Giuliano di Michele.
Il F. dovette acquisire una specializzazione tecnica che lo rese benemerito agli ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] del F. vennero tradotte in progetto esecutivo dall'ufficio progetti della Società nazionale delle officine di Savigliano, industria specializzata e A. Blasetti e nel dopoguerra lavorò per A. Lattuada alle scene del Delitto di Giovanni Episcopo (1947) ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] specialista. La cultura del M., difficile da chiarire proprio a causa della sua specializzazione in imprese di anche Ruggeri (Bevilacqua). Dal 1633, e fino al 1662, lavorò per il cardinale Bernardino Spada nel palazzo già Capodiferro, di nuovo ...
Leggi Tutto
METELLI, Fabio
Sadi Marhaba
– Nacque a Trieste il 10 giugno 1907, primo dei tre figli di Mario, piccolo imprenditore nel settore della meccanica di precisione e cultore di matematica, e di Lidia Orsetti [...] del quale fu assistente volontario dal 1929. Insegnò prima a Parenzo nelle medie inferiori e, dal 1936 al 1940, a Padova, nell’istituto tecnico per geometri G.B. Belzoni. Dal 1940 al 1942 lavorò Cristante, che si specializzarono in psicometria nell’ ...
Leggi Tutto
NISSIM, Luciana
Rita Corsa
NISSIM, Luciana. – Nacque a Torino il 20 ottobre 1919, primogenita di Davide, allora pubblico funzionario, e di Cesira Muggia.
La famiglia, che si ampliò con la nascita delle [...] , quando si trasferì con il marito a Milano, iniziò a lavorare nei servizi sociali e psichiatrici infantili del Comune e, nel contempo, a frequentare la scuola di specializzazione in psichiatria, che terminò a pieni voti nel novembre 1959, discutendo ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] in un successivo lavoro teorico quantistico di Pontremoli sulla struttura e l’energia di legame del neutrone, una particella di medicina, il corso di ottica per la scuola di specializzazione in oculistica, e dal 1927-28 il corso di fisica ...
Leggi Tutto
RIETTI, Domenico, detto lo Zaga
Sonia Amadio
RIETTI, Domenico, detto lo Zaga. – Nacque a Figline Valdarno da Francesco. La sua nascita è stata collocata intorno al 1505 (Rossi, 1993, p. 140), ma mancano [...] legami con la bottega del celebre collaboratore di Raffaello, spiegando così la sua specializzazione nel genere della grottesca .S. Ackerman, The cortile del Belvedere, Città del Vaticano 1954; E. Gaudioso, I lavori farnesiani a Castel Sant’Angelo. ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] iniziò a pubblicare saggi e articoli su periodici specializzati italiani e stranieri, dando l'avvio a un 'Italia la nuova edizione del Künstlerlexikon di U. Thieme e F. Becker. Il L. predispose un imponente piano di lavoro e redasse oltre cinquecento ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Luigi
Mario Motto
Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che lo accompagnò per tutta la [...] agrarie nel 1921, con medaglia d'oro del ministero dell'Agricoltura.
Lavorò quindi come analista presso il laboratorio di chimica la qualità del mais.
Il F. operò in campi diversi, frequentando vari corsi di specializzazione: in criotecnica ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] laureandosi nel 1928. Nel 1929 ottenne a Bologna la specializzazione in patologia coloniale; nel 1930 conseguì la libera docenza serbatoi di virus" extraumani. Questo lavoro ponderoso accrebbe la notorietà scientifica del C. e ne confermò le capacità ...
Leggi Tutto
specializzazione
specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in un determinato settore di studio, di lavoro,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...