MONTI, Gaetano Matteo
Giovanni Fanti
MONTI, Gaetano Matteo. – Nacque a Ravenna il 13 marzo 1776, primogenito di Francesco e di Maria Trincossi, i quali, dopo di lui, ebbero quattro figlie; all’atto [...] sotto la direzione di Antonio Canova, che consentiva la più alta specializzazione in quest’arte.
Nel 1809, al termine dell’alunnato, gli il cantiere dell’arco del Sempione, poi chiamato arco della Pace dal governo austriaco, dove lavorò, fino dal 1814 ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] misuratore, e proprio questa sembra essere stata la specializzazione che maggiormente lo caratterizzò in tutta la sua attività con il Feroggio. Nelle zone interessate dal corso del Po si lavorò infatti nel Settecento a interventi di sistemazione dell' ...
Leggi Tutto
SCROSATI, Luigi Ambrogio
Alessandro Oldani
– Pittore e decoratore, nacque a Milano il 21 giugno 1815 da Pietro Grossi e da Caterina Scrosati, dalla quale prese il cognome col quale è noto. Fu affidato [...] lavorato poi al suo fianco.
Accanto alla produzione da cavalletto e ad acquerello, dominata dalla specializzazione nei decenni pre-unitari, in Lo studiolo del collezionista restaurato. Il gabinetto dantesco del Museo Poldi Pezzoli, a cura di L. ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] di E. Fermi per completare la specializzazione in radiologia, iniziata a Torino, 1938 gli segnalò i primi lavori di M. Delbrück nei quali 1991), in Genetics, CXXXI (1992), pp. 1-4. In occasione del Nobel, si vedano: New York Times, 17 0tt. 1969; Time, ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] ancora Neri di Bicci a ricordarlo (p. 130) - il M. lavorò per Filippo Lippi, impegnato nella realizzazione delle Storie di s. Stefano e 233).
La conoscenza di tale specializzazione contribuisce a spiegare l'esiguità del catalogo di sue opere su tavola ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] Tellaro, un piccolo centro di pescatori, era farmacista.
Per il lavorodel padre, la famiglia si trasferì a Viareggio, dove Mario trascorse di Lucca e, in novembre, conseguì la specializzazione in clinica delle malattie nervose e mentali, sostenendo ...
Leggi Tutto
MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] dei beni (Cecchini). Questa sua specializzazione è attestata anche da Boschini nella Carta del navegar pitoresco.
Nel 1635 realizzò 63). Con Cavrioli, tra il 1652 e il 1659, il M. lavorò all’altar maggiore della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, per ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Francesco
Piero Faustini
NAVARRINI (Navarini), Francesco. – Nacque a Cittadella (Padova) il 26 dicembre 1855 (ma secondo alcuni nel 1853: cfr. Kutsch - Riemens, 1997)
Allievo di canto di [...] panni di Almózor alla prima del Côndor di Antônio CarlosGomes, e riscosse successo nel Lohengrin. Nello stesso periodo lavorò anche all’estero: al occasione, troppo spesso abusata, di specializzazione nel repertorio contemporaneo. Sebbene la sua ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] che si concludeva con un diploma, e un biennio successivo di specializzazione in una delle due materie, che terminava con la laurea. espressioni individuali dell'artista caratterizzano il suo lavoro con le peculiarità del suo popolo.
Le mostre di arte ...
Leggi Tutto
PULLINO, Giacinto
Giovanni Cecini
PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini.
Il padre, [...] del cantiere campano.
Con quella del Duilio iniziava la sua specializzazione, che sarebbe stata apprezzata anche all’estero, nelle tecniche del traino erano gli elementi caratterizzanti, si mise al lavoro. Le navi sottili non lo avevano mai ...
Leggi Tutto
specializzazione
specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in un determinato settore di studio, di lavoro,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...