LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] fu segnata da un'ulteriore spinta verso la specializzazione; l'eterogeneità ereditata dalla vecchia drogheria fu definitivamente una rapida ripresa dei consumi non essenziali.
La lavorazionedel caffè riprese soltanto nel maggio 1946: al termine ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] da lui compiute sugli "effetti degli interventi umani sull'evoluzione della fertilità del suolo" (Justus von Liebig Preis, Hamburg 1965, p. 42).
e specializzazione colturale esasperati, l'abbandono delle tradizionali rotazioni, le lavorazioni sempre ...
Leggi Tutto
ROSA, Daniele
Sandra Casellato
– Nacque a Susa, in Piemonte, il 29 ottobre del 1857 da Norberto e da Laura Valletti.
Il padre, deputato del parlamento subalpino, era amico di Daniele Manin e fu per [...] dell’Est, dalla Birmania e da tante altre regioni del globo. Lavorava sulle raccolte di colleghi, che mandavano il materiale a . A ogni dicotomia si raggiungeva una maggior specializzazione, ma anche una riduzione progressiva della capacità di ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe
Ilaria Gorini
– Nacque a Peccioli, presso Pisa, da Leopoldo e Rigoletta Adorni Braccesi il 25 nov. 1898. Conseguita la maturità classica presso il liceo ginnasio Michelangelo di Firenze [...] sanitaria e alla scuola di specializzazione in igiene; diresse i corsi VII [1947], pp. 405-411; Il problema del risanamento delle zone intorno al Ponte Vecchio di ed alla patologia dell’apparato respiratorio, in Lavoro umano, XIII [1961], pp. 1-34 ...
Leggi Tutto
MIDANA, Alberto
Stefano Arieti
– Nacque a Torino il 24 nov. 1902 da Enrico ed Emma Devalle.
Dopo aver frequentato il liceo Gioberti, presso cui ottenne il diploma nel 1920, si iscrisse alla facoltà [...] e su tale linea di ricerca sono anche i lavoridel M. (Sull’eziopatogenesi dell’eritema polimorfo nella poroadenite fu il promotore, nel 1953, della prima Scuola di specializzazione di chirurgia plastica istituita in Italia.
Dopo il collocamento a ...
Leggi Tutto
PRUNAS, Renato
Gerardo Nicolosi
PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas [...] specializzazionelavoro di Prunas, considerando anche il limitatissimo spazio di manovra, ebbe effetti positivi sulla ripartenza della nostra politica estera.
Sottoposto a procedimento di epurazione, dal quale venne prosciolto, già nel corso del ...
Leggi Tutto
MELIS, Antonio
Baccio Baccetti
MELIS, Antonio. – Nacque a Ierzu (Nuoro) il 1° sett. 1891.
Dopo studi da autodidatta frequentò il seminario salesiano di Lanusei (pagava le rette con prestazioni di lavoro), [...] specializzazione (sistematica di Ortotteri, Coccidi, Nematodi, entomologia forestale) e nacquero gruppi di lavoro al la parte citologica della ricerca e usando come partenza un loro esperimento del 1960).
Il M. morì a Roma il 7 marzo 1963 cadendo ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] di età. Diresse la scuola di specializzazione in clinica neuropsichiatrica dal 1951 al 1957 il segno della terza radice, il riflesso del pronatore quadrato, il riflesso della zampa d di medico, e diversi altri lavori a indirizzo storico. La complessità ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] sacerdote Angelo Grossich. Gli anni del ginnasio e del liceo lo videro studente a diploma di fisicato" e conseguire la specializzazione in ginecologia e chirurgia. Nei due A quegli anni risale il suo primo lavoro Trattatello di igiene (Fiume 1882), ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] sotto la guida di Marcel Minnaert.
I suoi primi lavori vertono sullo studio delle righe prodotte dai metalli nello di preminenza nello studio del Sole con il maestro Abetti, raggiunse un elevato livello di specializzazione nel campo della fisica ...
Leggi Tutto
specializzazione
specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in un determinato settore di studio, di lavoro,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...