MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] ’officina superò i 100.000 m2 e gli operai oltrepassarono la soglia del migliaio. Nei tre lustri dal 1897 al 1912 l’ammontare delle vendite Deciso assertore della specializzazione, fu tra i primi in Italia a effettuare la lavorazione in serie, tanto ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] borghesia urbana.
Promosse molti lavori pubblici, per i quali del ‘triangolo industriale’, con la difesa dei ‘tre punti di forza di Torino’: la meccanica fine, l’elettricità e l’esercito (tramite l’Accademia militare e le scuole di specializzazione ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] del resto perfettamente sovrapponibili a quelle di altri conterranei suoi coetanei: laurea in lettere in Italia, specializzazione di studio l'attività "nella Terra di Lavoro e a Napoli" del pittore quattrocentesco veronese Cristoforo Scacco (Verona, ...
Leggi Tutto
STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina)
Marco Seminara
Monti, professore ordinario di zoologia.
Diversamente [...] di specializzazione: grazie a una borsa di perfezionamento in genetica ottenuta nel 1935, lavorò presso la zooplanctonica e zoobentonica litorale e profonda, in Valutazione della situazione ambientale del lago di Nemi, a cura di G. Avena, Roma 1987, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] a Milano. Nel luglio del 1934 a Roma conseguì il diploma di specializzazione in urbanistica. Dal 1930 città mineraria di Carbonia (1937).
Per la progettazione del piano regolatore di Addis Abeba, cui lavorò con Valle fino al 1939, il G. fu inviato ...
Leggi Tutto
MORELLINI, Moroello
Enrico Alleva
MORELLINI, Moroello. – Nacque a Cesena l’8 settembre 1906, da Domenico, professore di lettere al liceo classico e cultore di studi danteschi, e da Lina Montanari.
Laureatosi [...] direzione del laboratorio di sierologia del Forlanini. Iniziò, inoltre, a insegnare presso la scuola di specializzazione in micobatteri II, ibid., n. 2, pp. 165-194, lavoro che consentiva una sistematizzazione dell’argomento mai riuscita prima.
Non ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] lavoro di Morandini: l’indagine attorno alla correlazione tra fenomeni fisico naturalistici e fattori umani a scala regionale. In quegli anni inoltre prese avvio la sua prima specializzazione A. Bondesan, in Quaderni del Dipartimento di geografia, n. ...
Leggi Tutto
PUCCINOTTI, Francesco
Stefania Fortuna
PUCCINOTTI, Francesco. – Nacque a Urbino l’8 agosto 1794 da una modesta famiglia di origini contadine che veniva da Saturnana, un villaggio della campagna pistoiese. [...] XII nel 1826. Ebbe intanto diversi incarichi di lavoro in Romagna, uno a Santarcangelo, dove nel 147; F. P. medico legale. Atti del Convegno dell’Istituto di medicina legale e della Scuola di specializzazione in medicina legale, Macerata... 1984, a ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] , stabilendo che avrebbe versato 1.000 scudi per i lavori di miglioria da apportare all’edificio, dietro corrispettivo di favore del M. e figli. Una dimostrazione di fiducia che permise alla ditta di sviluppare il programma di specializzazione, ...
Leggi Tutto
DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] tempo a sostegno di una specializzazione che in Italia aveva ottenuto i maggiori progressi. Il D. vi entrò subito dopo l'istituzione e nel 1847 ne divenne consigliere. Il lavoro La tingide, o cimice tigrata del pero Tingis pyri Fab., in Bull. d. Soc ...
Leggi Tutto
specializzazione
specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in un determinato settore di studio, di lavoro,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...