LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] la sua specializzazione ma il quadro teorico-estetico di riferimento era unico. E quando, all'inizio del 1878, F d'arte (P. Canonica, M. Bianchi).
Non mancarono, peraltro, lavori più complessi, come il volume commissionatogli dal Comune di Livorno e ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] forestale di Tharand in Sassonia, dove ottenne la specializzazione. L’esperienza lo fece riflettere sui diversi significati che fu scientificamente fecondo. È proprio del 1916 la pubblicazione del suo lavoro più conosciuto, Studio preliminare sulla ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] straordinario presso gli scavi del Foro Romano, dove lavorò con Giacomo Boni dal luglio del 1902 eseguendo «opera commendevole . Tra il 1948 e il 1962 diresse i corsi di specializzazione presso l’Istituto italiano per l’Africa, dove tenne un ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] con quella del fratello Romolo. Questi era nato il 5 ag. 1887 e aveva sviluppato fin da giovanissimo un'intensa attività professionale in vari campi della chimica industriale, per poi specializzarsi in quello delle fermentazioni. Lavorò per oltre ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] artigianale con l’attività di ricerca, seppe specializzarsi nella produzione di tecnologie avanzate e garantire gli era salva.
Zei proseguì il lavorodel predecessore, ma in seguito alle diminuite commesse del ministero cercò di diversificare l’ ...
Leggi Tutto
VESCONTE, Pietro
Laura De Marchi
(Petrus Vesconte de Janua). – Di origine genovese, trapiantato a Venezia, sono ignoti il luogo e la data di nascita.
Gli scarni elementi biografici debbono essere dedotti [...] è certamente intervenuta la stessa bottega di miniatori che lavorò anche negli atlanti del Correr, di Vienna e di Lione (De Marchi esemplari di lusso nella Venezia di P. V., tesi di specializzazione, Università degli studi di Padova, a.a. 2011-12; S ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] riordino dei materiale a lui giunto, ma il sistematico lavoro di riorganizzazione dell'insieme di tutti i supporti documentari, di una specializzazione che, nel Settecento, accomunava ingegneri e architetti operanti nei territori del Piemonte, ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] del padre e del nonno iscrivendosi alla facoltà di ingegneria. Dopo la laurea, conseguita nel 1938 con la specializzazione Rittmann, di ricerche geominerarie nel Sud d'Italia.
Il suo lavoro era sorretto da una passione culturale e politica che, sulla ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] inediti, dei quali il più antico una "carta di mundio" del 721.
Da molti anni comunque il F. lavorava a un'opera più direttamente pertinente alla sua vera specializzazione, un trattato di diplomatica; lo aveva completato nel breve periodo di ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] , p. 134).
Dal 1958 insegnò nel corso di specializzazione in telecomunicazioni per ingegneri, presso l’Istituto superiore delle Opere. Non esiste una bibliografia completa dei lavori di Ranzi, del quale sono state reperite circa trenta pubblicazioni ...
Leggi Tutto
specializzazione
specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in un determinato settore di studio, di lavoro,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...