PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] da 136 occupati su una superficie di appena 4800 m2 del 1926, a ben 6950 lavoratori su un’area di oltre 44.000 m2 nel 1934 la produzione poté riprendere. Si assisté a una specializzazione produttiva degli stabilimenti: quello di Pontedera gestito da ...
Leggi Tutto
OLSCHKI, Leo Samuele
Mauro Guerrini
OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev.
Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] 1879. Nella capitale tedesca lavorò dal 1881 al 1883 presso la Calvary & C., libreria specializzata in scienze e in vénitiens de la fin du XVe siècle et du commencement du XVIe del principe d’Essling, la cui edizione si concluse nel 1914, e ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] società con Matthias Fontaine, la ditta "Artaria & Fontaine", che si specializzò in libri d'arte, e che fu viva fino al 1853 come casa del Regno italico per la stampa delle circolari e per altri lavori di carattere militare; alla caduta del ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] il C. trascorre fra i più diversi campi di specializzazione, rileviamo anzitutto una aggiornata e documentata informazione e una al beneficio, ed utile del prossimo", ormai logorato nella vista e nella salute dal continuo lavoro che gli aveva permesso ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] di Roma e seguì, a Milano, il corso di specializzazione in calcestruzzo armato diretto da Luigi Santarella.
Desideroso di per conto dell’impresa Carnelli, i lavori di costruzione della sede centrale del Banco di Napoli, progettata da Marcello ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] fonti del diritto romano, fondamenti dei diritti europei, papirologia giuridica, anche in corsi di alta specializzazione tenuti opere, bensì a ricostruire singole figure e metodi di lavoro, spesso confrontandosi in modo energico e incisivo con altri ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] del tutto escludere, anche sulla base di quanto il G. avrebbe realizzato successivamente, che, proprio in virtù di tale specializzazione , e quindi di chiedere a Palladio la direzione dei lavori architettonici - che fu affidata a un suo collaboratore ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] antelami, a lavorare in società con altri maestri, che recavano ognuno l'apporto della propria specializzazione, e ciò e nuda facciata e nelle logge interne, rivela un inedito rapporto del cortile con l'atrio da una parte e il giardino dall'altra ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] ad Ann Arbor. Nel 1952 fondò a Pavia la scuola di specializzazione in oncologia, la prima istituita in Italia, della quale fu neoplasie e delle metastasi.
Del G. debbono ancora essere ricordati, oltre a vari lavori inerenti all'infettivologia e a ...
Leggi Tutto
MINÀ PALUMBO, Francesco
Orazio Cancila
– Nacque nel 1814 a Castelbuono, nell’entroterra di Cefalù, da Antonino Minà, falegname venticinquenne, e dalla sedicenne Teresa Palumbo, cugini entro il quarto [...] dove nel 1843 conseguì la specializzazione in chirurgia.
Fatto ritorno a ., p. 4). Nell’indicare i «lavori di Storia Naturale da intraprendere», egli si avvalso della collaborazione di contadini e pastori del luogo, spesso suoi pazienti, che facevano ...
Leggi Tutto
specializzazione
specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in un determinato settore di studio, di lavoro,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...