• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [1594]
Arti visive [444]
Archeologia [311]
Biografie [274]
Fisica [148]
Temi generali [92]
Cinema [78]
Storia [72]
Ottica [60]
Geografia [56]
Ingegneria [52]

Stoccolma

Enciclopedia on line

Stoccolma (sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] , uno dei bracci del Mar Baltico. L’abitato si estende su un insieme di isole e penisole, separate da bracci di mare, specchi d’acqua e canali. La parte più antica, l’unica che conservi impronta medievale, essendo stata S. più volte ricostruita in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – TELECOMUNICAZIONI – FUNZIONALISMO – GUSTAVO VASA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stoccolma (5)
Mostra Tutti

Antoniazzo Romano

Enciclopedia on line

Antoniazzo Romano Nome con cui è noto il pittore romano Antonio Aquili (m. dopo il 1508). Nella Madonna col Bambino del Museo civico di Rieti (firmata e datata 1464), che - insieme agli affreschi coevi nella chiesa dei [...] , è assai vicino a Benozzo Gozzoli, come pure negli affreschi con storie di S. Francesca Romana nel convento di Tor de' Specchi a Roma (1468). Più tardi, mostra di aver risentito di Piero della Francesca, del Ghirlandaio (con il quale collaborava nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – MELOZZO DA FORLÌ – BENOZZO GOZZOLI – GHIRLANDAIO – AQUILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antoniazzo Romano (1)
Mostra Tutti

ARREDAMENTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il campo di attività proprio dell'a. sta subendo, in questi ultimi anni, una chiarificazione sempre maggiore in conseguenza, anche, del notevole sviluppo che ha avuto la produzione industriale, di serie, [...] ai fatti transitori della moda, e prevale l'uso solo appariscente di materiali opportunamente scelti allo scopo (alluminio, specchi, vetri, ecc.). Oltre ai negozi, altri casi particolari in cui esiste questa "autonomia" dell'interno a tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – INDUSTRIAL DESIGN – CORBUSIER – HELSINKI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARREDAMENTO (9)
Mostra Tutti

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] , in Am. Journ. Arch., XII, 1908, p. 287-323, tav. 8-18; L. Banti, Bronzi Arcaici Etruschi, in Tyrrhenica, 1957, p. 77-92. Specchi etruschi arcaici con rilievi: H. B. Walters, Gat. Bronzes Brit. Mus., 1889, p. 75, n. 542, tav. 18; D. B. Thompson, in ... Leggi Tutto

ZIPNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZIPNA L. Rocchetti Figura secondaria della mitologia etrusca, avvicinabile per i suoi attributi alle Lase (v. lasa). È raffigurata e designata dall'iscrizione: su uno specchio al British Museum come [...] unguentario, nella scena delle nozze di Venere ed Adone (v. fig. a pag. precedente); in uno specchio al museo di Berlino, seduta, con lo specchio nella sinistra e la destra poggiata sul ginocchio, mentre assiste all'abbraccio tra Achvizr ed Alpan; in ... Leggi Tutto

trumeau

Enciclopedia on line

trumeau Termine francese che nell’architettura gotica indica il pilastro centrale di un portale; in generale designa originariamente lo spazio di muro compreso tra due finestre e, dal 18° sec., lo specchio [...] un mobile diffuso soprattutto nel 18° sec. (v. fig.), costituito da un cassettone con una parte superiore alta, chiusa da due sportelli, spesso a vetri o a specchi, e un piano ribaltabile, all’interno del quale si trovano nicchie e cassettini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARREDAMENTO E DESIGN

MARTHUKLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARTHUKLE S. de Marinis Secondo l'antica lettura del Garrucci sarebbe questo il nome scritto accanto alla figura di Eteocle, nella scena del duello con Polinice, rappresentata nelle pitture della tomba [...] lettura. Bisogna però considerare che la formazione di questo nome è quanto mai dubbia ed oscura. Di solito sugli specchi etruschi l'eroe compare con il nome di evtuckle. Bibl.: R. Garrucci, Pitture Vulcenti, in Dissertazioni archeologiche, vol. II ... Leggi Tutto

Mack, Otto Heinz

Enciclopedia on line

Artista tedesco (n. Lollar 1931). Compiuti gli studî di filosofia all'università di Colonia, si è interessato in modo particolare della struttura dinamica del colore e della luce. Tra i fondatori di Gruppo [...] di "oggetti di luce" in pieno deserto). Per l'esposizione universale di Osaka (1970) ha istallato "campi di specchi" e per l'esposizione industriale di Berlino (1971) ha costruito una "istallazione aeroportuale simulata". Nel 1977 ha realizzato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BERLINO – OSAKA

CENNINI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Pietro Paolo Geneviève e Olivier Michel Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] , che valutò le varie opere d'arte, attribuisce al C. anche i festoni, i mazzi di fiori e gli uccelli che decoravano gli specchi della galleria e delle due sale contigue (Arch. di Stato di Roma, Notai del tribunale dell'A. C.,busta 1838, pp. 182, 192 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

brillante

Enciclopedia on line

Forma particolare di taglio delle pietre preziose che vengono tagliate con almeno 37 faccette fino a un massimo di 144 ( taglio a b.; fig.). Considerata la forma più importante per il diamante (➔) è invece [...] B. di Fahltun Lega metallica di stagno e piombo che, colata in forme di vetro con la sfaccettatura del diamante, presenta particolare aspetto lucente e si usa nella preparazione di ornamenti da teatro, di specchi per apparecchi da illuminazione ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: METALLICA – STAGNO – PIOMBO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
spècchia
specchia spècchia s. f. [lat. specŭla, neutro pl. di specŭlum (v. specchio), considerato come femm. sing.; o lat. specŭla, femm. sing., «vedetta»]. – Nella penisola salentina, termine usato per indicare cumuli artificiali di pietre in forma...
specchiaménto
specchiamento specchiaménto s. m. [der. di specchiare], raro. – Lo specchiare, lo specchiarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali