• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [1594]
Ottica [60]
Arti visive [444]
Archeologia [311]
Biografie [274]
Fisica [148]
Temi generali [92]
Cinema [78]
Storia [72]
Geografia [56]
Ingegneria [52]

Michelson Albert Abraham

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Michelson Albert Abraham Michelson 〈màiklsn〉 Albert Abraham [STF] (Strelno, Posen, 1852 - Pasadena 1931) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1893); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1907 per [...] , negli SUA nel 1887. L'intero dispositivo era sistemato su un supporto metallico che poteva esser fatto rotare rigidamente; gli specchi s₁, s₂ erano posti a 1.2 m dalla lamina semiargentata e come sorgente luminosa era utilizzata una lampada a sodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

sestante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sestante sestante [Der. del lat. sextans -antis "sesta parte", da sex "sei"] [MTR] [ASF] [OTT] Strumento per misurare l'altezza sull'orizzonte del Sole e di astri, di uso principalmente nautico (quasi [...] della circonferenza, donde il nome) ma graduato in 120°, nel cui centro è imperniata un'alidada che porta uno specchio, mentre un cannocchiale è fissato sul settore (a 45° rispetto al braccio di questo); traguardando con il cannocchiale l'orizzonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sestante (3)
Mostra Tutti

faro

Enciclopedia on line

Strumento di segnalazione luminosa, costituito da un proiettore a fascio rotante o intermittente, situato nei punti più visibili della costa (estremità dei moli, promontori, scogli), che serve ai naviganti [...] totale, che concentrano i raggi periferici in fasci anch’essi paralleli al raggio principale; ed eventualmente da specchi sferici, che riportano sul centro del sistema i raggi diretti posteriormente. Le caratteristiche luminose distintive di ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – OTTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ALESSANDRIA D’EGITTO – TOLOMEO FILADELFO – PROMONTORI – PETROLIO – OSTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faro (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica Katherine Tachau John D. North Johannes M.M.H. Thijssen Ottica, scienza dei pesi e cinematica 'Perspectiva': [...] sui colori dell'arcobaleno, o sui colori che si vedono sul collo di una colomba o su un'immagine che appare in uno specchio o su una candela che appare in qualche parte diversa da quella in cui è effettivamente, se abbiano un'esistenza vera o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – OTTICA

specchio

Enciclopedia on line

specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] l’asse a, avente l’origine nel vertice V e orientato come indicato, cioè con la parte positiva nello spazio anteriore allo specchio. Poiché a questo asse vanno riferiti anche il raggio r e la distanza focale f, risulta dunque che queste due ultime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FISICA DEI PLASMI – OTTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – FISICA DEI PLASMI – RINASCIMENTO – MESOPOTAMIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su specchio (1)
Mostra Tutti

ologramma

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ologramma Giuditta Parolini Un’immagine a tutto tondo Un ologramma è un’immagine tridimensionale di un oggetto – che ci sembra quasi di poter afferrare – realizzata per mezzo dell’interferenza di due [...] mentre l’altra – chiamata fascio di riferimento – arriva direttamente sulla pellicola dopo essere stata deviata da alcuni specchi. L’interferenza tra la luce riflessa dall’oggetto e la luce di riferimento permette di registrare le informazioni sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ologramma (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento Michel Janssen John Stachel L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento Il moto dell'etere Il [...] Terra rispetto all'etere in un esperimento di laboratorio consisteva nel cercare variazioni di velocità della luce riflessa tra due specchi. Si può dimostrare con un semplice calcolo che l'effetto dovuto all'etere in un esperimento di questo tipo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

ultravioletto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ultravioletto ultraviolétto [agg. e s.m. Comp. di ultra- e violetto] [OTT] Radiazione elettromagnetica di lunghezza d'onda compresa convenz. tra 400 nm, limite inferiore di sensibilità dell'occhio umano [...] e quindi, oltre che lavorare nel vuoto, occorre lavorare per riflessione anziché per trasmissione, cioè usando, per es., specchi, anziché dispositivi rifrangenti. ◆ [OTT] Rilevatori di u.: si basano sulle proprietà fisiche e fisico-chimiche dei raggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultravioletto (4)
Mostra Tutti

fotometro

Enciclopedia on line

Astronomia F. astronomico Apparecchiatura utilizzata per misurare il flusso luminoso proveniente da sorgenti celesti, montata normalmente nel piano focale di un telescopio astronomico. A differenza della [...] con quelle raggiunte nel visibile. Per ottenere la modulazione si ricorre all’oscillazione dello specchio secondario del telescopio o di ulteriori specchi inseriti nel cammino ottico. Il problema dell’emissione atmosferica e del rumore prodotto dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – OTTICA
TAGS: MAGNITUDINI STELLARI – EFFICIENZA QUANTICA – FOTOMOLTIPLICATORE – CORRENTE ELETTRICA – LUNGHEZZA D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotometro (2)
Mostra Tutti

prisma

Enciclopedia on line

Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi. Fisica In cristallografia, una delle forme [...] angolo di dispersione prismatica. I p. a riflessione adempiono a funzioni che potrebbero essere ugualmente assolte da specchi piani opportunamente disposti: la convenienza del loro uso sta nella circostanza che danno luogo a perdite di intensità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMETRIA – ANATOMIA
TAGS: ANTIPRISMA ARCHIMEDEO – TRIANGOLI, RETTANGOLI – INDICE DI RIFRAZIONE – POLIGONI REGOLARI – LUNGHEZZA D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prisma (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
spècchia
specchia spècchia s. f. [lat. specŭla, neutro pl. di specŭlum (v. specchio), considerato come femm. sing.; o lat. specŭla, femm. sing., «vedetta»]. – Nella penisola salentina, termine usato per indicare cumuli artificiali di pietre in forma...
specchiaménto
specchiamento specchiaménto s. m. [der. di specchiare], raro. – Lo specchiare, lo specchiarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali