• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [1594]
Ottica [60]
Arti visive [444]
Archeologia [311]
Biografie [274]
Fisica [148]
Temi generali [92]
Cinema [78]
Storia [72]
Geografia [56]
Ingegneria [52]

banco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

banco banco [Der. del germ. bank "panca" (→ banca)] [ELT] B. a microonde: dispositivo, simile a un b. ottico (v. oltre), per esperienze e misurazioni di ottica delle microonde. ◆ [OTT] B. ottico: robusto [...] e rigida, oppure robusta guida metallica prismatica, su cui si dispongono, mediante appositi sostegni, componenti ottici (lenti, specchi, prismi, ecc.), per esperienze e misurazioni ottiche, come, per es., il b. fotometrico (v. misurazioni ottiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA

periscopio

Enciclopedia on line

Dispositivo ottico che consente di esplorare l’intero giro dell’orizzonte a un osservatore che si trovi in una posizione in cui la visibilità diretta non sia possibile o sia pericolosa. I p. dei sommergibili [...] che questo ha un campo di osservazione limitato, in genere non superiore a 180°. Il p. a specchi è costituito (fig. A) da due specchi piani paralleli alloggiati in una custodia di forma opportuna; la visuale a perviene all’occhio dell’osservatore per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: VELOCITÀ ANGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periscopio (2)
Mostra Tutti

Sagnac Georges-Marc-Marie

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sagnac Georges-Marc-Marie Sagnac 〈sagnàk〉 Georges-Marc-Marie [STF] (Périgueux 1869 - Parigi 1928) Prof. di fisica nell'univ. di Parigi (1919). ◆ [OTT] Effetto S.: lo spostamento che subiscono le frange [...] una riprova dell'esperimento di Michelson sull'inesistenza dell'etere; su una piattaforma rotante sono fissati (v. fig.) tre specchi e una lamina a facce pianoparallele; un fascio di luce emesso da una sorgente è diviso dalla lamina in componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sagnac Georges-Marc-Marie (2)
Mostra Tutti

Q-switching

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Q-switching Q-switching 〈kiù suìcŠin〉 (o Q-switch 〈kiù suìcŠ〉)[OTT] Locuz. ingl. "commutazione del (fattore di qualità) Q" per indicare una tecnica per ottenere impulsi laser di grande potenza istantanea [...] , questo fattore viene portato rapidamente a un grande valore, migliorando l'efficienza della cavità mediante la manovra di prismi o specchi oppure mediante un artificio elettroottico (un modulatore, ecc.): v. elettronica quantistica: II 378 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Q-switching (1)
Mostra Tutti

ottica

Enciclopedia on line

Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] luce tra due punti A e B al quale compete il cammino ottico minimo imponendo che la luce colpisca lo specchio; se B′ è il punto simmetrico di B rispetto allo specchio, si ha OB=OB′ e anche β=β′; il cammino AO+OB=AO+OB′ sarà minimo quando i punti A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottica (9)
Mostra Tutti

centrato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centrato centrato [Part. pass. di centrare, da centro, "dotare di centro, portarsi sul centro"] [LSF] Generic., di ente dotato di un centro o, più spesso, di un asse centrale (per es., una ruota o una [...] ). ◆ [OTT] Sistema ottico c.: di sistema ottico tale che i centri di curvatura dei diottri componenti siano allineati su una medesima retta (eventualmente spezzata se del sistema fanno parte specchi piani) che si chiama asse (ottico) del sistema. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI

cavita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cavita cavità [Der. del lat. cavitas -atis, da cavus "cavo"] [LSF] Oltre che in signif. propri, per es. c. ottica e c. risonante (v. oltre) il termine è usato, come equivalente dell'ingl. hole, per indicare [...] tra il campo magnetico terrestre e il vento solare: v. magnetosfera: III 573 c. ◆ [OTT] C. ottica: sistema di specchi che realizza il risonatore ottico aperto di un laser. ◆ [EMG] C. risonante, o risonatore a c.: conduttore cavo, riempito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI

tamburo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tamburo tamburo [Der. dell'arabo tunbur strumento musicale a percussione e a corde, di origine persiana] [LSF] Denomin. di vari oggetti la cui forma cilindrica ricorda quella dell'omonimo strumento moderno [...] e il cerchione stesso, esercitano l'azione frenante. ◆ [OTT] T. di specchi: prisma rotante le cui facce laterali sono costituite da specchi, utilizzato negli oscillografi ottici a specchio rotante e anche in certi sistemi di analisi meccanica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

interferometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interferometro interferòmetro [Comp. di interfer(enza) e -metro] [MTR] Denomin. di strumenti per la produzione di fenomeni d'interferenza allo scopo di dedurre dalla figura d'interferenza, e in partic. [...] punto. Un tipo di tale i. è illustrato nella fig., dove, rispetto al montaggio usuale di Michelson, uno degli specchi piani è sostituito da un prisma retto operante in riflessione totale, che effettua un ribaltamento rispetto allo spigolo dell'angolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interferometro (2)
Mostra Tutti

Malus Etienne-Louis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Malus Etienne-Louis Malus 〈malü´s〉 Étienne-Louis [STF] (Parigi 1775 - ivi 1812) Ufficiale del genio dell'esercito francese. ◆ [OTT] Esperienza di M.: suggerita a M. da un gioco di riflessioni della luce [...] fig.) e minima quando sono perpendicolari; in quest'ultima condizione, la luce si estingue completamente se, sempre mantenendo gli specchi perpendicolari, l'angolo d'incidenza sul primo di essi, α, ha un particolare valore, precis. pari all'angolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malus Etienne-Louis (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
spècchia
specchia spècchia s. f. [lat. specŭla, neutro pl. di specŭlum (v. specchio), considerato come femm. sing.; o lat. specŭla, femm. sing., «vedetta»]. – Nella penisola salentina, termine usato per indicare cumuli artificiali di pietre in forma...
specchiaménto
specchiamento specchiaménto s. m. [der. di specchiare], raro. – Lo specchiare, lo specchiarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali