La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] al 1672) e Newton. Nel 1663, Gregory si rivolse a Reeve affinché realizzasse il suo modello, costituito da un obiettivo a specchio concavo e da una lente secondaria concava che rifletteva e dirigeva la luce sull'oculare, posto dietro l'apertura, al ...
Leggi Tutto
Giulia Bonelli
Nucleare pulito: una chimera?
Fasci laser sparati contro nuclei di idrogeno, uso di raggi X o di speciali magneti: la sperimentazione del NIF, in California, per arrivare alla fusione comincia [...] metri, e con un’energia sempre più intensa sono arrivati in un’enorme stanza sferica. Qui un complesso sistema di specchi ha concentrato i laser su un obiettivo con diametro di due millimetri, che è stato colpito a intervalli di pochi picosecondi ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] prime realizzazioni industriali di f. ottici sottili sono state le argentature chimiche di vetri per la realizzazione di specchi altamente riflettenti, che risalgono agli inizi del 19° sec.; è dello stesso periodo l’accidentale realizzazione di uno ...
Leggi Tutto
invenzione
Nicola Nosengo
Quando nasce una nuova tecnologia
L'invenzione è il momento fondamentale dell'innovazione tecnologica, quello in cui prende forma un artefatto che prima non esisteva. A volte [...] , scienziato e filosofo vissuto a Siracusa tra il 287 e il 212 a.C., che progettò macchine basate sul principio della leva e specchi ustori capaci di concentrare la luce del Sole e incendiare le navi nemiche.
Una figura meno nota, ma il cui lascito è ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] ] S. osservabile: v. sistemi, teoria dei: V 321 b. ◆ [OTT] S. ottico: insieme di elementi rifrangenti e riflettenti (lenti, specchi, ecc.), di diaframmi e di eventuali elementi accessori, coordinati a dare immagini a seconda dei casi virtuali (per l ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] musicali come l'organo meccanico, giocattoli ("puerilia") e, ancora, maschere, chiavi, grimaldelli, navi da guerra, specchi doppi, stufe, serrature, strumenti chirurgici, percorsi per funamboli. Un posto importante occupa nel codice la parte dedicata ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] percorso e un determinato scopo; un tale c. può essere realizzato, sorgente a parte, mediante componenti discreti (diaframmi, lenti, specchi, prismi, ecc.) oppure mediante una o più fibre ottiche. ◆ [EMG] C. RC: denomin. corrente di un c. elettrico ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] non differiscono nel principio da quelli in uso nella s. nel visibile, con la differenza che l'ottica è realizzata con specchi anziché con lenti. I rilevatori adatti a tale tipo di s. sono classificabili in rivelatori bolometrici, quali, per es., la ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] generale dei s.).
Per i s. disordinati ➔ disordine.
Definizione. Insieme di elementi rifrangenti e riflettenti (lenti, specchi ecc.), di diaframmi e di eventuali elementi accessori, coordinati a costituire uno strumento per la visione (microscopio ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] si può far uso dei cosiddetti ripetitori passivi o specchi elettromagnetici, mediante i quali è possibile deviare il fascio o a riflettore parabolico con illuminatore a tromba o a specchio parabolico (horn reflectors). La direttività di tali antenne è ...
Leggi Tutto
specchia
spècchia s. f. [lat. specŭla, neutro pl. di specŭlum (v. specchio), considerato come femm. sing.; o lat. specŭla, femm. sing., «vedetta»]. – Nella penisola salentina, termine usato per indicare cumuli artificiali di pietre in forma...