obiettivo
obiettivo (meno corr. obbiettivo) [agg. e s.m. Der. del lat. obiectivus, da obiectum "oggetto"] [LSF] Di atteggiamento mentale, speculazione che riguarda gli oggetti in sé, senza alcuna commistione [...] circa un metro), mentre per aperture importanti sono sempre catottrici, a uno o due specchi paraboloidici o iperboloidici, talora catadiottrici, a specchio con lamina correttrice: v. astronomia ottica: I 236 d. ◆ [ELT] O. elettronico: qualifica data ...
Leggi Tutto
scanner
scanner 〈skènë〉 [s.ingl., usato in it. come s.m. Der. di scanning (←)] [LSF] Con il signif. generico di analizzatore "che effettua un'analisi" e qualche signif. specifico. ◆ [ELT] [INF] Dispositivo [...] (ingl. scanning) di immagini, solitamente costituito da una sorgente luminosa che illumina in successione, attraverso un sistema di specchi e lenti mobili, le varie parti dell'immagine da analizzare, e da uno o più sensori (solitamente celle ...
Leggi Tutto
banco
banco [Der. del germ. bank "panca" (→ banca)] [ELT] B. a microonde: dispositivo, simile a un b. ottico (v. oltre), per esperienze e misurazioni di ottica delle microonde. ◆ [OTT] B. ottico: robusto [...] e rigida, oppure robusta guida metallica prismatica, su cui si dispongono, mediante appositi sostegni, componenti ottici (lenti, specchi, prismi, ecc.), per esperienze e misurazioni ottiche, come, per es., il b. fotometrico (v. misurazioni ottiche ...
Leggi Tutto
Informatica
Processo che permette di ottenere un documento digitale partendo da un documento cartaceo, mediante l’uso di un apposito dispositivo detto scanner. Lo scanner è essenzialmente costituito (v. [...] b da analizzare; la luce, riflessa più o meno intensamente dalla zona illuminata dell’immagine, raggiunge, attraverso il sistema di specchi c, una lente d che la focalizza su una schiera di celle fotoelettriche miniaturizzate e, e la trasforma in un ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta [Der. del lat. rota] [LSF] Disco che può girare intorno a un asse passante per il suo centro e ortogonale al suo piano, usato, con molte varianti, per vari scopi, spec. come organo della [...] per es., nelle turbine e nelle macchine elettriche (in quest'ultimo caso, anche r. polare). ◆ [STF] [ELT] R. a, o di, specchi: uno dei due sistemi meccanoottici (l'altro fu il disco di Nipkow) che ebbero pratico impiego per la sintesi delle immagini ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] in realtà di emettitori nel dominio dei raggi X molli o nell'ultravioletto da vuoto nei quali, per mancanza di specchi efficaci a queste lunghezze d'onda, l'emissione avviene secondo il fenomeno della amplified spontaneous emission (ASE). Inoltre, le ...
Leggi Tutto
tamburo
tamburo [Der. dell'arabo tunbur strumento musicale a percussione e a corde, di origine persiana] [LSF] Denomin. di vari oggetti la cui forma cilindrica ricorda quella dell'omonimo strumento moderno [...] e il cerchione stesso, esercitano l'azione frenante. ◆ [OTT] T. di specchi: prisma rotante le cui facce laterali sono costituite da specchi, utilizzato negli oscillografi ottici a specchio rotante e anche in certi sistemi di analisi meccanica di ...
Leggi Tutto
Sedi di istituti di ricerca dedicati a studi astronomici, prevalentemente tramite osservazioni ai telescopi ed elaborazione dei dati così ottenuti, ma anche per mezzo di ricerche teoriche. L’insieme [...] gradi) che permisero la realizzazione di mappe complete del cielo.
La tecnologia convenzionale (specchi in vetro metallizzati superficialmente) non permette la realizzazione di specchi di dimensioni superiori a 5 o 6 m e comunque i costi sono ...
Leggi Tutto
Reynaud, Émile
Grazia Paganelli
Scienziato e inventore francese, nato a Montreuil-sous-Bois nel 1844 e morto a Ivry-sur-Seine il 9 gennaio 1918. A lui si deve una pagina ricca e appassionante della [...] una striscia disegnata con alcune figure a comporre un movimento completo. La novità era rappresentata dal prisma di specchi, posti al centro del cilindro, che dovevano riflettere le immagini. Le prime bande, presentate all'Esposizione universale di ...
Leggi Tutto
màcchina fotogràfica Apparecchio impiegato per effettuare la ripresa di fotografie. Generalmente portatile, con forma, dimensioni, struttura e caratteristiche tecniche diverse a seconda dell'uso cui è [...] per riprese ravvicinate, o da un sistema reflex in cui la scena, vista attraverso l'obiettivo, è riflessa a 90° da uno specchio. La maggior parte delle m.f. dispone di un flash, che produce un fascio di luce intensa e di breve durata per scattare ...
Leggi Tutto
specchia
spècchia s. f. [lat. specŭla, neutro pl. di specŭlum (v. specchio), considerato come femm. sing.; o lat. specŭla, femm. sing., «vedetta»]. – Nella penisola salentina, termine usato per indicare cumuli artificiali di pietre in forma...