AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio)
Luisa Mortari
Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] 1467 è il trittico della chiesa di S. Francesco a Subiaco, del 1468 gli affreschi del monastero di Tor de' Specchi a Roma, ai quali è stilisticamente affine U- tavola col Cristo benedicente dell'Institute of Art di Detroit, opere che preannunciano ...
Leggi Tutto
Borges, Jorge Luis
Ines Ravasini
Lo scrittore che rese possibile l'assurdo e assurde le certezze
Scrittore argentino del Novecento dalla vastissima cultura, era dotato di una prodigiosa memoria che [...] è simile a un labirinto dove è facile perdersi; i suoi angoli sempre identici ricordano una galleria di specchi dove le immagini si moltiplicano e creano effetti illusori.
Nel racconto intitolato La biblioteca di Babele un anziano bibliotecario ...
Leggi Tutto
Pittrice italiana (n. Pescara 1936). Tema centrale dell'indagine artistica di N. è la riflessione sulla luce, che nelle sue opere - caratterizzate da una estrema finezza di tocco e da impalpabili trame [...] (Notte a Numana, 1985; illustrazioni per Les fleurs du mal, 1995-96), nelle incisioni (serie Segno e controsegno, 1974; Specchi d'ombra, 1992; Sopravvivenza del bianco, 1997; La stella Assenzio, 1999; Cadeau, 2000). Ha eseguito il bozzetto per un ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] clero presso il vicariato di Roma; recitava panegirici e discorsi sacri nella chiesa di S. Orsola a Tor de' Specchi dove era attiva una congregazione di preti secolari finalizzata sia al soccorso e alla formazione culturale dei chierici poveri, sia ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bartolommeo
Bruno Santi
Figlio del fonditore fiorentino Giovanni Battista, si ignora quando egli sia nato, e non si conoscono neanche i termini cronologici della sua prima attività. Il fatto [...] del tardo Cinquecento fiorentino diffusi nel campo degli intarsi dall'Opificio granducale delle pietre dure, cioè a piccoli specchi policromi e pannelli mistilinei, ricevette 661 scudi (Richa). Il suo ritorno a Roma avvenne verso il giubileo del ...
Leggi Tutto
CERRI, Facino
Gaspare De Caro
Nacque a Torino intorno al 1500, in una famiglia che godeva della cittadinanza torinese. Nel 1534 il C. si trovava a Roma, come risulta da documenti della Camera apostolica [...] nella chiesa di S. Marco, "in modo che cessoron li divini officii per quel giorno in epsa". Finalmente, munito di specchi, sapone, guanti, calze, stivali, di una mapa mundi e di una Descriptio Terrae sanctae, nonché di vari libri di devozione ...
Leggi Tutto
Vierny, Sacha
Lulli Bertini
Direttore della fotografia francese, nato a Bois-le-Roi (Seine-et-Marne) il 19 giugno 1919 e morto a Parigi il 15 maggio 2001. Pur avendo lavorato con numerosi registi, fondamentali [...] il racconto vengono messe in evidenza dai forti contrasti del bianco e nero: dai lunghissimi corridoi ricchi di stucchi e specchi, alle colonne dai confini netti e puliti, alle statue, ai lampadari, sino alle geometrie del giardino all'italiana. V ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] , presumibilmente la prima a essere dipinta dal G. con soggetti datati 1789 (Trionfo di Venere e Amore); il salone degli Specchi, ove sono documentate al G. le otto tele di soggetto paesaggistico; sulla volta della sala del Mosaico (gabinetto nobile ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] al 1717, anno del concorso bandito da Clemente XI per la scalinata di piazza di Spagna cui, tra gli altri, presero parte A. Specchi, F. Iuvarra, A. Valeri e F. de Sanctis, e per il quale il C. presentò quattro disegni (D'Onofrio, 1974).
Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] G. B. F., a cura di R. Piccininni-M. Del Nunzio-S. Sprega, Roma s.d. [ma 1989]; Palazzi di Roma nel '600. G. B. F., A. Specchi, a cura di R. Piccininni-M. Del Nunzio-S. Sprega, Roma s.d. [ma 1990], passim; S. Tozzi, in L. Gavazzi-A. Margotta-S. Tozzi ...
Leggi Tutto
specchia
spècchia s. f. [lat. specŭla, neutro pl. di specŭlum (v. specchio), considerato come femm. sing.; o lat. specŭla, femm. sing., «vedetta»]. – Nella penisola salentina, termine usato per indicare cumuli artificiali di pietre in forma...