POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] scultura in copie romane, una grande collezione di terrecotte. Fra gli oggetti più preziosi sono i coperchi in rilievo di specchi in argento.
Fra le poche antichità etrusche, 3 sarcofagi, qualche urna, alcune decine di vasi di varia epoca, e buccheri ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] n. 1958), dopo esperienze di performance e pittura neogeometrica, realizza installazioni con oggetti (panche, finestre, specchi), studiandone l’ambivalenza, utilitaria ed estetica, attraverso una combinazione di pratiche artistiche (pittura, scultura ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] dei giacimenti sfruttati e, di norma, il fondo degli estesi sbancamenti viene in parte impermeabilizzato per poter ospitare specchi d'acqua, rimboschendo le rive. I giacimenti di idrocarburi del Mare del Nord non hanno rispettato le previsioni ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] alla salvaguardia del contesto costruito, la preservazione e la creazione di parchi e giardini, la valorizzazione degli specchi d'acqua, il risparmio energetico (reti di riscaldamento urbano), la corretta eliminazione dei rifiuti e il trattamento ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] opera d'a., come accade nelle sue installazioni video: Present continuous past(s) (1974), un ambiente ricoperto di specchi in cui lo spettatore è confrontato con un'infinita regressione del continuum temporale, ottenuta riproducendo con un ritardo di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] lunghezza d'acqua per il varo e per l'entrata o l'uscita del bacino delle navi. I c. con fronte su ampi specchi d'acqua hanno invece scali e bacini con asse perpendicolare alla riva. In generale, tutti i c. esistenti da molti anni hanno dovuto ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] di parti di oggetti e di statue - colori accanto a colori - sì che per Platone ne risulti un tutto armonico e misurato, specchio, o immagine, di quello che è l'ordine e il ritmo del tutto nella sua essenza. Nel Filebo, una delle opere tarde di ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] precipitato. Il corpo grottesco è quindi un corpo tragico, un corpo che cerca invano di sottrarsi all'oggettivazione dello specchio, dello sguardo dell'altro, come viene illustrato da Film (1965) di Alan Schneider e Samuel Beckett, una delle ultime ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] cucchiaio di bronzo o in ferro. Di questa abitudine si ricavano molteplici testimonianze dalla produzione vascolare e da un certo numero di specchi etruschi del 5° secolo a.C.
A questa usanza s'ispirò anche Lisippo il cui Apoxyòmenos (330 a.C. ca ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] di decorazione dipinta (che potrebbe essere il prototipo della ceramica del Calcolitico Antico).
Nelle tombe sono stati trovati anche specchi di ossidiana, cestini con terra rossa e spatole per applicarla, teste di mazza, armi litiche di vario tipo ...
Leggi Tutto
specchia
spècchia s. f. [lat. specŭla, neutro pl. di specŭlum (v. specchio), considerato come femm. sing.; o lat. specŭla, femm. sing., «vedetta»]. – Nella penisola salentina, termine usato per indicare cumuli artificiali di pietre in forma...