• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [1594]
Arti visive [444]
Archeologia [311]
Biografie [274]
Fisica [148]
Temi generali [92]
Cinema [78]
Storia [72]
Ottica [60]
Geografia [56]
Ingegneria [52]

MARIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARIS S. de Marinis Nome etrusco di una divinità generalmente considerata come il corrispondente etrusco dell'Ares-Marte greco-romano, ma il cui carattere è in realtà assai mal definito. Infatti il [...] un giovane nudo con un bambino poggiato sul ginocchio: i nomi di Leinth e di M. - halna designano le due figure. Sullo specchio del British Museum a destra di Menrva sono Turan, Laran (giovane nudo) e una donna seminuda con un bambino (M. - halna) in ... Leggi Tutto

Brown, Lancelot, detto Capability B

Enciclopedia on line

Brown, Lancelot, detto Capability B Architetto di giardini (Kirkharle 1716 - Londra 1783). Fu, dopo W. Kent, il più significativo innovatore nella sistemazione di giardini e parchi, caratterizzata da dolci dislivelli del terreno, da boschetti [...] e specchi d'acqua. Giardiniere reale dal 1764, lavorò a Hampton Court e a Richmond. Suo capolavoro è il parco di Blenheim nell'Oxfordshire (1764-69 circa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHMOND – LONDRA

LETUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LETUN Red. Trascrizione etrusca di Leda, che compare su uno specchio al museo di Chiusi, insieme ai figli. Bibl.: E. Gerhard, Etr. Spiegel, I, tav. LXXVII; G. A. Mansuelli, Studi sugli specchi etruschi. [...] IV, La mitologia figurata, in Studi Etruschi, XX, 1948-49, p. 65 ... Leggi Tutto

Bell, Larry

Enciclopedia on line

Bell, Larry Pittore e scultore (n. Chicago 1939); membro fondatore del Don Quixote Collective (1974). Verso la metà degli anni Sessanta, alla pittura monocroma delle prime "shaped canvases" sostituisce l'uso di lastre [...] di vetro e di specchi in rilievi scatolati a parete e in cubi, puri archetipi spaziali, a volte trattati con il colore a tecnica industriale, e l'uso della luce al neon come elemento strutturante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHICAGO

CODOGNATO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODOGNATO, Antonio Elena Bassi Vissuto a Venezia nel sec. XVIII, ignoriamo di lui tutti i dati biografici. Era conosciuto come scenografo, impresario e architetto di teatro, ma più che altro come "specchiaro" [...] teatro Tron a S. Cassiano fu recitato il Solimano, dramma in musica: "la decorazione e scene, e palchi, luminosi a specchi, e pive (lunghe perle di vetro] provengono dal merito d'Antonio Codognato"; non se ne ha nessun ricordo grafico. Nel febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO GRADENIGO – CINQUECENTO – VENEZIA – VIENNA – PADOVA

SETHLANS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SETHLANS (Séϑlans, Seϑlanś) A. Gallina Una delle divinità "fulguratrici" etrusche, corrispondente all'Efesto dei Greci ed al Vulcano dei Romani, nonché al Velxans della XI Regio del Templum di Piacenza [...] Berlino 1840-1897, I, pp. 67; 95; tavv. LXVI; XC; vol. II, tav. CCXXXV, 2; V, p. 58, tav. 59; A. G. Mansuelli, Gli specchi figurati etruschi, in st. Etr., XIX, 1946-47, pp. 43; 57; 61; 98; id., ibid., XI, 1948-49, pp. 51; 61; A. Furtwängler, Gemmen ... Leggi Tutto

AUTORITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUTORITRATTO P.C. Claussen Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] due specchi. Lo si ritrova piuttosto messo in rapporto sempre con un'opera determinata, essendo sua funzione primaria quella di attestarne con particolare evidenza la paternità e, in molti casi, anche quella di raccomandare a Dio l'anima di chi l' ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – EGBERTO DI TREVIRI – TADDEO DI BARTOLO – BARISANO DA TRANI – PIETRO COMESTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTORITRATTO (3)
Mostra Tutti

ETEVUKLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETEVUKLE A. Comotti Forma etrusca del nome del re tebano Eteocle. Egli è rappresentato in duello col fratello Polinice (etr. Pulunice) su un affresco della Tomba François di Vulci (ora a villa Albani), [...] oltre che su specchi e su urnette. Bibl.: W. Deecke, in Roscher, I, col. 1389, s. v.; A. Noël des Vergers, L'Etrurie et les Etrusques, Parigi 1862-64, tav. XXIV; R. Garrucci, Tavole fotografiche delle pitture Vulcenti, Roma 1866, tav. VII; H. Brunn, ... Leggi Tutto

allineatore

Enciclopedia on line

Strumento topografico semplice che consente a un solo operatore di verificare se un punto del terreno compreso tra altri due è situato sull’allineamento da questi determinato. Ne esistono costituiti da [...] un prisma, da una croce di prismi o di specchi sovrapposti. Un a. tra i più semplici è il prisma di I. Porro, prisma a sezione di trapezio isoscele con i lati obliqui a 45°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRAPEZIO – PRISMA

NEVTLANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEVTLANE L. Rocchetti Forma etrusca per Νεοπτόλεμος su uno specchio al Cabinet des Médailles, di sconosciuta provenienza; l'eroe è raffigurato fanciullo, ignudo, con un mantello sulle spalle, mentre [...] del congedo di Achille (αχλε) da Teti (ϑεϑις). Bibl.: E. Gerhard, Etruskische Spiegel, II, Berlino 1845, tav. 231; G. A. Mansuelli, Studi sugli specchi etruschi; IV: La mitologia figurata negli specchi etruschi, in Studi Etruschi, XX, 1948-49, p. 84. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
spècchia
specchia spècchia s. f. [lat. specŭla, neutro pl. di specŭlum (v. specchio), considerato come femm. sing.; o lat. specŭla, femm. sing., «vedetta»]. – Nella penisola salentina, termine usato per indicare cumuli artificiali di pietre in forma...
specchiaménto
specchiamento specchiaménto s. m. [der. di specchiare], raro. – Lo specchiare, lo specchiarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali