• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
311 risultati
Tutti i risultati [1594]
Archeologia [311]
Arti visive [444]
Biografie [274]
Fisica [148]
Temi generali [92]
Cinema [78]
Storia [72]
Ottica [60]
Geografia [56]
Ingegneria [52]

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] di Paekche e Silla e della precedente colonia cinese di Lelang. Negli anni Venti del XIX secolo vi si rinvenne una giara contenente 35 specchi cinesi dell'epoca Han Occidentali (206 a.C. - 23 d.C.), associati a una lancia e a una spada di bronzo; fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

NEVTLANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEVTLANE L. Rocchetti Forma etrusca per Νεοπτόλεμος su uno specchio al Cabinet des Médailles, di sconosciuta provenienza; l'eroe è raffigurato fanciullo, ignudo, con un mantello sulle spalle, mentre [...] del congedo di Achille (αχλε) da Teti (ϑεϑις). Bibl.: E. Gerhard, Etruskische Spiegel, II, Berlino 1845, tav. 231; G. A. Mansuelli, Studi sugli specchi etruschi; IV: La mitologia figurata negli specchi etruschi, in Studi Etruschi, XX, 1948-49, p. 84. ... Leggi Tutto

PULTISPH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PULTISPH L. Rocchetti Nome che compare nella iscrizione di uno specchio etrusco inciso quale riferibile a un personaggio maschile del corteggio di Turan, raffigurato come giovinetto alato, suonatore [...] abbraccio di Turan ed Atunis (già Collezione Gerhard). Bibl.: E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1835, tav. CXI; G. A. Mansuelli, Studi sugli specchi etruschi. La mitologia figurata negli specchi etruschi, in Studi Etruschi, XX, 1948-49, p. 71. ... Leggi Tutto

ALTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTRIA L. Rocchetti Nome iscritto accanto a una figura femminile incisa su uno specchio etrusco del Museo Vaticano, raffigurata insieme a Aiche, Euterpa e Thalna (v.). Da interpretare forse come Aitria [...] (Aethra). Bibl: E. Gerhard, Etr. Spiegel, Berlino 1845, tav. CLXXXVIII; "Ulisse", Figure mitoogiche degli specchi etruschi, Thulna, Roma 1929, p. 7; C. Pauly, in Roscher, s. v. Thalna. ... Leggi Tutto

EBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EBE ("Ηβη, Hebe) G. Cressedi Figlia di Zeus e di Hera e figlia prediletta o ancella di quest'ultima, vicino alla quale è spesso rappresentata. Pausania ricorda due statue di E. vicine a quelle di Hera: [...] e con Iride, la quale ha in comune con lei l'ufficio di coppiera. In particolare, non mancano le ali ad E. sugli specchi etruschi più antichi e su alcuni vasi e rilievi greci. Una tradizione relativamente antica dice E. sposa di Eracle, a cui fu data ... Leggi Tutto

EROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960 EROS (῎Ερως, Amor, Cupido) E. Speier Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] op. cit., p. 28, t. 33. Vaso a Karlsruhe: C. V. A., 27. Aröballos: K. Schefold, op. cit., p. 33, 292, t. 18. Due specchi ad Atene: W. Züchner, Griechische Klappspiegel, Berlino 1942, K S 12, K S 10. Fr. di coppa a Jena: W. Hahland, op. cit., t. 22 c ... Leggi Tutto

Kofun

Dizionario di Storia (2010)

Kofun (o Yamato) Periodo della storia giapponese (300-700 d.C. ca.) in cui aristocrazie sviluppatesi all’interno dei piccoli gruppi di risicoltori del periodo Yayoi diedero vita a diverse entità regionali [...] protostatali. I limiti cronologici sono basati per l’inizio sul rinvenimento di specchi di bronzo cinesi della metà del 3° secolo. Dopo la diffusione della risicoltura (tardo Jomon-prime fasi Yayoi) dal medio Yayoi al medio K. si sviluppò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA
TAGS: ASIA CENTRALE – PERIODO YAYOI – ARISTOCRAZIA – RISICOLTURA – BUDDHISMO

PYTHODOROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHODOROS (Πυϑόδωρος) L. Guerrini 1°. - Scultore greco di Tebe, autore, come si apprende da Pausania (ix, 34, 3), di una statua di Hera che reggeva nella mano delle sirene, simulacro del tempio di Cheronea. La [...] datazione di P. è molto incerta: Pausania accenna soltanto che l'àgalma era alcuni specchi in bronzo, probabilmente di fabbrica corinzia, che ripetono una iconografia simile sono databili al VI sec. a. C. Giusta quindi è la collocazione cronologica ... Leggi Tutto

CHELPUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHELPUN (Κάλπων ?) L. Rocchetti Nome di sileno su uno specchio etrusco dove è rappresentato in atteggiamento di danza con il dorso coperto di pelle di leopardo insieme a Munthuch. Bibl.: F. Gerhard, [...] Etrusk. Spiegel, Berlino 1843, tav. 314; H. Heydemann, Sastyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 33; "Ulisse", Figure mitologiche degli specchi detti etruschi. VII; Munthuch e Chelpun, Roma 1937. ... Leggi Tutto

FICORONI, Francesco de'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FICORONI, Francesco de' L. Guerrini Collezionista e studioso di antichità. Nato a Lugnano Valmontone (cittadina del Lazio) nel 1664, dedicò molta parte della sua vita allo studio delle antichità etrusche [...] al Museo Nazionale di Villa Giulia dove si trova ancor oggi . Scoperta nel 1738 a Preneste insieme ad uno specchio (definito erroneamente patera dal F.) con la rappresentazione del pugilato tra Amykos e Polydeukes (= Polluce), cioè del momento che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
spècchia
specchia spècchia s. f. [lat. specŭla, neutro pl. di specŭlum (v. specchio), considerato come femm. sing.; o lat. specŭla, femm. sing., «vedetta»]. – Nella penisola salentina, termine usato per indicare cumuli artificiali di pietre in forma...
specchiaménto
specchiamento specchiaménto s. m. [der. di specchiare], raro. – Lo specchiare, lo specchiarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali