• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1594 risultati
Tutti i risultati [1594]
Arti visive [444]
Archeologia [311]
Biografie [274]
Fisica [148]
Temi generali [92]
Cinema [78]
Storia [72]
Ottica [60]
Geografia [56]
Ingegneria [52]

streak camera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

streak camera streak camera 〈strik kàmera〉 [Locuz. ingl., comp. del part. pres. di to streak "correre come il fulmine" e camera "macchina fotografica"] [OTT] Speciale macchina fotografica che, mediante [...] specchi rotanti, produce una serie rapidissima di istantanee successive, usata, per es., per studiare un plasma: v. plasmi termonucleari, diagnostica dei: IV 534 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Saint-Gobain

Enciclopedia on line

Società francese per l’industria chimica con sede a Parigi. Fu fondata a Saint-Gobain (Aisne) nel 1665 su licenza di Luigi XIV per la fabbricazione di vetri e specchi. Trasformatasi in società anonima [...] nel 1830, nel corso degli anni estese la sua produzione ai settori dei concimi chimici, degli acidi minerali, degli alcali, dei fertilizzanti, delle materie plastiche e, dal 1928, al settore petrolifero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – MATERIE PLASTICHE – TRASFORMATORE – LUIGI XIV – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Gobain (1)
Mostra Tutti

Brown, Lancelot, detto Capability B

Enciclopedia on line

Brown, Lancelot, detto Capability B Architetto di giardini (Kirkharle 1716 - Londra 1783). Fu, dopo W. Kent, il più significativo innovatore nella sistemazione di giardini e parchi, caratterizzata da dolci dislivelli del terreno, da boschetti [...] e specchi d'acqua. Giardiniere reale dal 1764, lavorò a Hampton Court e a Richmond. Suo capolavoro è il parco di Blenheim nell'Oxfordshire (1764-69 circa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHMOND – LONDRA

Baird, John Logie

Enciclopedia on line

Baird, John Logie Radiotecnico inglese (Helensburg 1888 - Bexhill, Sussex, 1946); pioniere della televisione. Nel 1926 realizzò un sistema di trasmissione televisiva a scansione meccanica (analisi con disco di Nipkow, sintesi [...] con ruota a specchi) adottato nel periodo 1929-1936 in Gernania e in Inghilterra. Si interessò anche, successivamente, di questioni inerenti alla televisione stereoscopica e a colori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA

arsenico

Enciclopedia on line

Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As. Generalità Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] il piombo (0,5% di As) per indurire i pallini da caccia, in lega con rame e stagno per metallo da specchi, nel drogaggio dei semiconduttori estrinseci ecc. L’a. e i suoi composti sono altamente tossici e possono provocare una forma di avvelenamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – FORME ALLOTROPICHE – CRIPTOCRISTALLINA – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arsenico (4)
Mostra Tutti

Ottica quantistica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Ottica quantistica HHermann Haken di Hermann Haken Ottica quantistica sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] cavità deve essere sufficientemente lunga. Si può pensare che la vita media di un fotone sia dove R è la riflettività degli specchi ed L è la lunghezza del laser. Inoltre la larghezza della riga Δν deve essere piccola e il fattore (N2−N1) (chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DUALISMO ONDA-PARTICELLA – DISTRIBUZIONE DI POISSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottica quantistica (1)
Mostra Tutti

LETUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LETUN Red. Trascrizione etrusca di Leda, che compare su uno specchio al museo di Chiusi, insieme ai figli. Bibl.: E. Gerhard, Etr. Spiegel, I, tav. LXXVII; G. A. Mansuelli, Studi sugli specchi etruschi. [...] IV, La mitologia figurata, in Studi Etruschi, XX, 1948-49, p. 65 ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica Hossein Masoumi Hamedani Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica Apartire dalla fine del XIX [...] Tav. Ia e Ib). Questo calcolo in effetti è assimilabile al calcolo delle dimensioni dell'immagine di un oggetto (il Sole) in uno specchio sferico convesso (la Luna), che si trova a una data distanza dall'oggetto, così come è osservata da un punto (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

SPECH, Eliodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPECH, Eliodoro Elena Bacchin – Nacque a Milano il 9 agosto 1810, primogenito di due cantanti lirici, Giuseppe, tenore, e Maddalena Pietralia, mezzosoprano. Circolano diverse versioni del suo cognome: [...] edito con il titolo Da Quarto a Volturno. Noterelle di uno dei Mille, Palermo 2010, pp. 86, 90; Id., Due cari morti. Eliodoro Specchi e Atanasio Canata , in Rassegna settimanale, 1882, poi in Id., Ricordi e meditazioni, Biella 1911, pp. 163-174; F.D ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ISABELLA II DI SPAGNA – SPEDIZIONE DEI MILLE – BALDOMERO ESPARTERO – GIUSEPPE GARIBALDI

catadiottrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

catadiottrico catadiòttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di cata e diottrico] [OTT] Di sistema ottico costituito da diottri sia rifrangenti (diottri) che riflettenti (catottri), cioè, in concreto, sia da [...] lenti che da specchi, come, per es., obiettivo c.: v. fotografia: II 714 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 160
Vocabolario
spècchia
specchia spècchia s. f. [lat. specŭla, neutro pl. di specŭlum (v. specchio), considerato come femm. sing.; o lat. specŭla, femm. sing., «vedetta»]. – Nella penisola salentina, termine usato per indicare cumuli artificiali di pietre in forma...
specchiaménto
specchiamento specchiaménto s. m. [der. di specchiare], raro. – Lo specchiare, lo specchiarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali