Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] 'essa da una scala mediana, ha le pareti di fondo decorate con fornici fiancheggiati da semicolonne ioniche alternate a specchi di parete con porte e cartelli.
La sesta terrazza, a differenza delle precedenti, ha una profondità considerevole, ed è ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] Orson Welles. Eppure, anche nel suo cinema, lo spazio scenografico, quasi un infinito palcoscenico, riveste enorme importanza: scale e specchi hanno infatti nei suoi film la stessa primaria funzione che hanno in quelli di Max Ophuls, come le porte in ...
Leggi Tutto
Lete (Letè)
Pietro Mazzamuto
Primo dei due fiumi del Paradiso terrestre, nasce dalla stessa sorgente del secondo fiume, l'Eunoè, posta, secondo il Coli, in Oriente (i due fiumi sorgono e si articolano [...] dà un'ampia e ordinata spiegazione dell'idrografia purgatoriale (XXVIII 85-144). D. immagina ancora che sulle acque del fiume si specchi la processione del Paradiso terrestre (XXIX 64 ss.) e che egli vi si tuffi e beva l'acqua dell'oblio delle colpe ...
Leggi Tutto
Nicolai, Carsten
Nicolai, Carsten. – Artista tedesco (n. Karl-Marx-Stadt, odierna Chemnitz, 1965). Laureato in architettura del paesaggio, negli anni Novanta inizia a Berlino un percorso da autodidatta [...] opera di ricerca di N.: un’unica parete-display audiovisiva, lunga 50 m ma resa sconfinata dai due grandi specchi posti agli estremi su cui scorrono immagini astratte sequenziali in continuo mutamento; i diversi effetti visivi sono ottenuti anche ...
Leggi Tutto
(lat. Minerva) Antica divinità italica, entrata presto, probabilmente attraverso gli Etruschi, nel novero delle divinità dei Romani; in seguito fu identificata con la greca Atena. Il suo culto fu introdotto [...] secondario del costume (diadema, calzari ecc.) e lo sviluppo di qualche aspetto particolare: come la M. alata che compare su specchi etruschi, la M. Kurotròphos talvolta unita a Ercole, la M. Tritonia di Lavinio. Anche la M. romana si riallaccia ai ...
Leggi Tutto
tamburo musica Strumento musicale a percussione formato da due pelli, o membrane, tese mediante tiranti alle due estremità di un fusto cilindrico di legno o, più spesso, di metallo; il suono è ottenuto [...] con forma simile a quella del tamburo. In ottica, il t. di specchi è un prisma rotante con specchi come facce laterali, usato negli oscillografi ottici a specchio rotante.
Nelle costruzioni meccaniche, corpo cilindrico o conico, pieno o cavo, con ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico.
Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] ormai compiuto, sulla vetta (1800 m. s. m.) di Monte Palomar pure nella California del sud.
La superficie del grande specchio è lavorata con la precisione di un centomillesimo di millimetro ed è "alluminata"; è questo un progresso recente inquantoché ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] i gigli. La scena del bagno e dell'abbigliamento di Afrodite è soggetto che appare talvolta nella decorazione di vasi e di specchi. Fra i culti locali dei Greci è notevole quello di Afrodite Morphó (Μορϕώ), a Sparta, le cui donne passavano per le più ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002)
Piero Bencini
L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] Kern per i suoi teodoliti DKM3: i raggi luminosi dopo aver attraversato le lenti obbiettive L1 ed L2 vengono riflessi dagli specchi S1 ed S2 e convogliati al reticolo R che è osservato mediante l'oculare O; l'aggiustamento alla distanza è ottenuto ...
Leggi Tutto
GALVANOPLASTICA
Francesco Giordani
. Arte di riprodurre gli oggetti facendo depositare per via elettrochimica un metallo su una forma, la cui superficie interna (eventualmente resa conduttrice con opportuni [...] e deposito in un bagno di acqua a 500 per ottenere che - in seguito al diverso coefficiente di dilatazione - lo specchio metallico si stacchi dalla forma. Si evita l'appannamento dell'argentatura sovrapponendo all'argento uno strato di platino sempre ...
Leggi Tutto
specchia
spècchia s. f. [lat. specŭla, neutro pl. di specŭlum (v. specchio), considerato come femm. sing.; o lat. specŭla, femm. sing., «vedetta»]. – Nella penisola salentina, termine usato per indicare cumuli artificiali di pietre in forma...