ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] di Chares, la testa di A. su monete di Pirro e della Tessaglia, numerose gemme con l'eroe in varî atteggiamenti ed uno specchio nel quale A. è in compagnia di Minerva e di una Lasa.
7. Statue. - Numerose statue di A. sono ricordate dalle fonti ...
Leggi Tutto
INCISIONE
D. Lollini
− L'i. è una delle tecniche decorative ceramiche più usate nelle epoche della preistoria, in relazione alla estrema facilità con cui si può ottenere tale tipo di ornamentazione, [...] età classica l'i. è usata per lo più nella decorazione di piccoli oggetti in bronzo, ciste, situlae, e specialmente specchi (v.). Come strumenti erano usati il bulino a punta triangolare. Talvolta è usato anche il compasso, per disegnare la cornice ...
Leggi Tutto
STRIGILE (strigilis, στλέγγις)
Red.
Strumento usato nelle palestre e nei bagni per detergere l'olio misto a polvere di pomice usato prima che si diffondesse, nel tardo Impero, l'uso del sapo, mistura [...] di notevole bellezza. Lo s. fu ugualmente usato dagli uomini e dalle donne. Abbiamo numerose rappresentazioni sui vasi e sugli specchi che ci mostrano anche come esso veniva usato. Il soggetto dell'atleta con lo s. fu più volte trattato in scultura ...
Leggi Tutto
teleobiettivo Obiettivo fotografico (e cinematografico) caratterizzato da lunghezza focale di valore maggiore della diagonale del fotogramma: nel piccolo formato (24 × 36 mm2), in cui la diagonale del [...] i 300 mm nel formato 24 × 36 mm2), i t. sono di norma realizzati come sistemi catadiottrici, formati da lenti e specchi, più compatti e leggeri, privi di diaframma interno. Il rapporto f/d può essere assunto come indice dell’ingrandimento ottenibile ...
Leggi Tutto
Museo archeologico ubicato a Reggio Calabria, in un edificio realizzato a fini specificatamente espositivi dall’architetto M. Piacentini; inaugurato nel 1959 per fornire idonea collocazione alle raccolte [...] due teste bronzee del V sec. a. C. recuperate a Porticello, raro esempio di ritrattistica greca, numerosissime sculture di marmo e terracotta, collezioni di pinakes (tavolette votive) e cospicue raccolte di gioielli, specchi in bronzo e monete. ...
Leggi Tutto
LIMOSIN, Léonard
Pierre Lavedan
Pittore di smalti, nato circa il 1505 a Limoges, morto fra il 1575 e il 1577. Gli smaltatori francesi del sec. XVI si limitarono generalmente a riprodurre nella loro [...] in tre gruppi: 1. Oggetti decorativi, pezzi per scacchi o per tric-trac, corni da caccia, candelabri, vasi, piatti, calamai, specchi, cofanetti. Fra i piatti magnifici si può ricordare quello con il Banchetto degli Dei (Louvre) da una composizione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 6,5 m, sono portati da un supporto che si muove su un binario circolare del diametro di 288 m; la distanza tra gli specchi è variata sino a che risulti nulla la correlazione tra le correnti dei fototubi, e in questa situazione può essere calcolato il ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] su cui incombe come un’ombra minacciosa Erode con i suoi consiglieri. Nella Strage degli innocenti, che occupa da sola il quarto specchio, i gesti di disperazione ‘all’antica’ e i volti sfigurati dal dolore di madri e di anziane parenti preparano lo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] valle del Tevere, come Chiusi e Volsinii, che in questo periodo vivono un momento di grande sviluppo. Da qui provengono gli specchi più antichi, sostituiti nel corso del secolo da esemplari realizzati a P., dove già nel corso del V e fino alla fine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] ’Appartamento Reale e concludersi nella celebre galleria degli Specchi, tutto, dalla preziosità dei materiali e dell momenti più solenni del cerimoniale di corte, la Galleria degli Specchi rappresenta, per la grandiosità delle dimensioni e lo sfarzo ...
Leggi Tutto
specchia
spècchia s. f. [lat. specŭla, neutro pl. di specŭlum (v. specchio), considerato come femm. sing.; o lat. specŭla, femm. sing., «vedetta»]. – Nella penisola salentina, termine usato per indicare cumuli artificiali di pietre in forma...