CAMPI, Felice
Chiara Tellini Perina
Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] il 6 maggio 1817.
Assai ampia fu la sua attività di restauratore: nel 1779-80 collabora al restauro della galleria degli specchi, nel palazzo ducale di Mantova; nel 1783, nella camera dei Cesari del palazzo del Te, ridipinge un fregio di putti. Nei ...
Leggi Tutto
Lee, Christopher (propr. Carandini Lee, Christopher Frank)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 27 maggio 1922. Grazie a un fisico imponente, al tono recitativo piuttosto [...] Service. La sua carriera cinematografica iniziò nel 1948 con una piccola parte in Corridor of mirrors (Il mistero degli specchi) di Terence Young; per anni L. rimase confinato al ruolo di comprimario e caratterista in film d'avventura, il ...
Leggi Tutto
MADRID, Museo Archeologico Nazionale (v. vol. IV, p. 764)
P. Cabrera Bonet
A partire dall'epoca della fondazione (1867), il museo ha subito varie trasformazioni: l'ultima e più importante, sotto la direzione [...] da segnalare più di un migliaio di vasi greci, attici e dell'Italia meridionale, la piccola collezione di vasi, bronzi, specchi e scarabei etruschi, vasi dauni e bronzi italici, e gli oltre tremila pezzi provenienti dagli scavi spagnoli effettuati in ...
Leggi Tutto
CALCANTE (Κάλχας, Calchas)
G. Sgatti
Indovino, sacerdote di Apollo, guida dei Greci nella guerra troiana: furono le sue profezie a prevedere i dieci anni di durata della guerra, ad indicare nel sacrificio [...] , p. 24. Monete di Eritre: Th. E. Mionnet, Description des médailles antiques gr. et rom., Parigi 1792-98, iii, p. 130. Specchi etruschi: Mus. Greg., i, 29, 5; Arch. Zeit., i, 1842, p. 155, 8; E. Gerhard, Etruskische Spiegei, ii, 1845, tav. ccxxiii ...
Leggi Tutto
MEMRUN
S. de Marinis
Nome etrusco di Memnone. Su uno specchio del IV sec. a. C. al Museo Archeologico di Firenze M. (figura barbata, senz'armi, con un mantello attorno ai fianchi) è rappresentato, in [...] sono il duello con Achille e il trasporto del suo cadavere da parte di Eos, Hypnos o Thanatos (v. memnon).
Monumenti considerati. - Specchio di Firenze: G. Körte, Et. Sp., tav. 290; G. A. Mansuelli, in St. Etr., xx, 1948-49, p. 76. Tomba dell' Orco ...
Leggi Tutto
Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] percorso chiuso triangolare indicato in fig. 3, realizzato mediante due specchi ordinari a, b, e uno specchio c parzialmente riflettente, dal quale si estraggono, mediante un altro specchio d disposto come indicato, i due sistemi di onde che, emessi ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] su una differenza di correnti in ingresso invece che di tensioni. In questo caso, infatti, in virtù della presenza di uno specchio di corrente in ingresso dell'op-amp è possibile generare una corrente pari a circa (I−−I+), se si trascura un piccolo ...
Leggi Tutto
. Questa parola, che deriva dal vocabolo spagnuolo alcoba, proveniente dall'arabo al-qubbah "ambiente a volta", indica quella parte della stanza che racchiude il letto.
Secondo il Forcellini, pare che [...] sontuosità della decorazione e del mobilio dell'ambiente principale. Quasi sempre costituita da una parte della camera adorna di specchi, era separata dal resto o da colonne con sontuosi drappeggi, o da balaustrate, in genere di legno, più raramente ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] fine del IV e il III sec. a.C. Da Wutuoling, a ovest di J., provengono un sottile pugnale di bronzo, uno specchio, tre lance di bronzo, cinque accette di bronzo, due bronzi ornamentali e due punte di freccia di ferro.
Le tombe dei periodi successivi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] e prolungata", cioè sul prolungamento di OP. Per il terzo, "la disposizione del raggio che connette l'occhio allo specchio e lo specchio all'oggetto è tale che ciascuno dei due tronconi contiene il punto in cui c'è la frattura, e produce angoli ...
Leggi Tutto
specchia
spècchia s. f. [lat. specŭla, neutro pl. di specŭlum (v. specchio), considerato come femm. sing.; o lat. specŭla, femm. sing., «vedetta»]. – Nella penisola salentina, termine usato per indicare cumuli artificiali di pietre in forma...