Branca dell’astronomia, che studia la radiazione γ emessa dagli astri. Il confine fra l’astronomia-X e la g. può collocarsi a una lunghezza d’onda di ∿4‧10−12 m, corrispondente a una energia dei fotoni [...] spettro. La radiazione γ infatti, a differenza di quella di lunghezza d’onda maggiore, non può essere concentrata con specchi o lenti sul rivelatore, che quindi misura soltanto i fotoni che cadono direttamente su di esso. Diventa, di conseguenza ...
Leggi Tutto
Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. I metodi interferometrici hanno grande [...] , è semiriflettente; d è una seconda lamina identica a c e parallela a essa avente funzione compensatrice, mentre e e f sono due specchi piani, uno dei quali (f) è mobile; in g è l’occhio dell’osservatore, e h è una lente oculare. I raggi uscenti ...
Leggi Tutto
Khoury, Elias. – Scrittore libanese (Beirut 1948 - ivi 2024). Tra i più interessanti intellettuali del mondo arabo contemporaneo, ha affiancato la sua attività di romanziere e drammaturgo all’attivismo [...] recenti occorre ancora fare menzione di Ka-annaha na'imah (2007, Come se stesse dormendo), al-Markhiya al-mansoura (2012; trad. it. Specchi rotti, 2017), Awlad Al-Ghetto - Esme Adam (2016, Ragazzi del ghetto: il mio nome è Adam) e Awlad Al-Ghetto 2 ...
Leggi Tutto
Graham 〈ġrèiëm〉, Dan (propr. Daniel Harry). - Artista concettuale statunitense (Urbana, Illinois, 1942 - New York 2022). Tra i principali esponenti delle neoavanguardie del dopoguerra, attivo anche nel [...] raccolta Homes for America ed eseguito performances incentrate su processi percettivi e psicologici.
Opere
L'uso di vetri, specchi e videocamere ha sostanziato installazioni quali Video for two showcase windows (1976) e poi i progetti di strutture ...
Leggi Tutto
Artista francese (n. Berck sur Mer, Pas-de-Calais, 1943). Dopo gli studi all'École supérieure des arts décoratifs di Parigi (1962-66), un premio di fotografia le permise di viaggiare in tutto il mondo. [...] parti del corpo in stoffa appesi), Plaisir-déplaisir (1997, stoffe, corde, plastica, bambole, peluches, fotografie, specchi), DépendanceIndépendance (1999, oggetti diversi appesi al soffitto). Ha esposto in importanti mostre, tra cui la retrospettiva ...
Leggi Tutto
Stirpe indoeuropea del ramo nomade, scito-sarmatico, degli Iranici. Abitarono le steppe dell’Ural, del Lago di Aral, del Mar Caspio fino al Don. Apparsi i Goti sul Mar Nero, gran parte di loro fu spinta [...] la pratica della deformazione del cranio dei defunti. All’interno della grande koinè germanica orientale tipicamente alana è la decorazione con pietre preziose di spade e specchi nomadici, oltre alla presenza di lunghe spade nei corredi femminili. ...
Leggi Tutto
MURANO (lat. Amurianum; A. T., 22-23)
Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI
Roberto CESSI
Località della Laguna veneta, che dal dicembre 1923 fa parte del comune di Venezia, a N. di questa città, con cui [...] , Ferro, Toso, Valmarana), che dànno lavoro a 2000 operai; si producono anche conterie (1929: 15.455 quintali esportati), specchi, cristalli, vetro neutro e (dal 1930) vetri d'ottica per strumenti di precisione. Gli abitanti, che erano appena 3999 ...
Leggi Tutto
TALAMONE
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 192)
L'antico centro etrusco, come hanno rivelato recenti ricerche, occupò nell'età del Ferro l'altura del Poggio Talamonaccio, per trasferirsi poi, alla metà del [...] . Delle necropoli relative, che erano situate nel fondovalle sulla riva sinistra del torrente Osa, si conservano solo oggetti bronzei (specchi, candelabri e incensieri) di buona qualità. Il tempio, di medie dimensioni (m 12,84 × 19,40 = 44 × 66 piedi ...
Leggi Tutto
. Nome di ogni strumento atto a produrre fuoco. Presso i popoli primitivi, varî sistemi furono usati a tale scopo. I primi furono: il sistema per confricazione, e cioè sfregamento di due pezzi di legno, [...] , se il fuoco si fosse spento, si ricorreva alla confricazione tradizionale e sacra. Come accendifuoco gli antichi usarono anche specchi metallici concavi, o globi e lenti di vetro. Nell'età romana e postromana si abbandonarono gli apparecchi, e si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] irradia di per sé, come il sole e la fiamma, oppure riflette il lume ricevuto da altri, come la luna e lo specchio.
2. Chiameremo luce primaria quella che proviene direttamente da un corpo che irradia di per sé.
3. Diremo invece secondaria quella che ...
Leggi Tutto
specchia
spècchia s. f. [lat. specŭla, neutro pl. di specŭlum (v. specchio), considerato come femm. sing.; o lat. specŭla, femm. sing., «vedetta»]. – Nella penisola salentina, termine usato per indicare cumuli artificiali di pietre in forma...