FÜRTH (Furt "passaggio"; A. T., 56-57)
Elio Migliorini
Città industriale della Media Franconia, sesta per numero d'abitanti fra le città della Baviera, posta 4 km. a NO. di Norimberga, 300 m. s. m., [...] 1632); nel 1812 erano saliti a 12.286, nel 1871 a 24.741; erano 43.206 nel 1890, 60.635 nel 1905 e 74.800 alla fine del 1927. Numerosi gli ebrei (2505). Vi si fabbricano specchi (100 ditte) e anche cornici, mobili, oro in foglia, bronzi, birra. ...
Leggi Tutto
SEUL
G. Poncini
Museo Nazionale Centrale. - Il museo di S. fu fondato nel 1915 dal governo di occupazione giapponese (Chōsen Sötōkufu) su una precedente struttura, iniziata nel 1908 a opera dell'ultima [...] incisioni «a pettine» e della ceramica dipinta, come pure l'intera tipologia delle daghe litiche e delle alabarde metalliche, nonché i primi specchi e monete in bronzo. Il periodo iniziale dei Tre Regni, circoscritto tra il I sec. a.C. e il I sec. d ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αδων o ῎Αδωνις) Divinità greca di origine semitica, oggetto di culto in varie località della Grecia peninsulare e insulare. Nella formulazione più nota del suo mito, intessuta di motivi letterari [...] mutata la madre Smirna. La contesa fra Afrodite e Persefone è dipinta su vasi italioti e specchi etruschi; l’abbraccio di Adone con Afrodite su vasi midiaci e su specchi etruschi; la partenza per la caccia su vasi italioti e su sarcofagi romani; il ...
Leggi Tutto
microcavità Termine con cui in fisica si indicano, all'interno dei sistemi a dimensionalità ridotta, i risuonatori ottici di dimensioni micrometriche che confinano i modi propri di oscillazione del campo [...] (sistemi planari), unidimensionali (sistemi a filo) o totalmente confinati (sistemi a scatola), così come variano i tipi di specchi impiegati, che possono essere metallici o dielettrici.
Lo studio di sistemi a microcavità, i quali comprendono in una ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] shintoistica. Le armi sono i primi oggetti in bronzo a entrare nel Kyushu, precedendo di oltre un secolo l'importazione degli specchi cinesi del periodo Han e delle Sei Dinastie che cominciano a comparire nel Kyushu settentrionale dal II sec. d.C. in ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (v. vol. V, p. 887 e S 1970, p. 592)
F. M. Cifarelli
La ceramica più antica oggi conosciuta colloca l'inizio della frequentazione del sito di [...] luce rivelano la presenza di sepolture di alto livello anche per la seconda metà del VI sec. e per il V, mentre un gruppo di pochi specchi e i resti di alcune ciste «a traforo» sembrano poter datare almeno alla metà del V sec. a.C. l'inizio di queste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le scienze matematiche nell'islam
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra l’XI e il XII secolo l’incontro tra la cultura [...] dei raggi luminosi nell’aria e gli studi di Tolomeo sulle leggi della riflessione (l’angolo formato dal raggio incidente su uno specchio piano è uguale all’angolo riflesso) e della rifrazione (il raggio che passa da un mezzo meno denso a uno più ...
Leggi Tutto
TALOS (Τάλως, Talus)
G. Bermond Montanari
2°. - Eroe cretese, figlio di Kres e antenato di Radamante. Era di bronzo e un solo punto del suo corpo era vulnerabile, una vena sulla noce del piede, coperta [...] . Heldensage, Berlino 1920, III, p. 847; Van der Kolf, in Pauly-Wissowa, IV A, 1932, cc. 2080-87; G. A. Mansuelli, Gli specchi figurati etruschi, in St. Et., XX, 1948-49, p. 87. Vaso di Ruvo: Furtwängler-Reichhold, p. 201, tav. 38-39; E. Pfuhl, Mal ...
Leggi Tutto
ripercuotere [partic. pass. ripercusso]
Alessandro Niccoli
È vocabolo presente solo nel Paradiso e nel Convivio, per lo più usato nella forma del participio passato.
In un caso ha forse valore iterativo, [...] tesi sarà poi confutata in Pd II 61 ss. da Beatrice, la quale, a dimostrarne l'infondatezza, ricorda l'esperienza che è possibile compiere prendendo tre specchi collocati, rispetto all'osservatore, in modo che alle spalle gli stea un lume che i tre ...
Leggi Tutto
spirale 2
spirale2 [s.f. dall'agg. spirale] [ALG] Curva piana che s'avvolge indefinitamente intorno a un punto, detto polo; si tratta di una curva trascendente, che si particolarizza precisando la legge [...] : dispositivo meccanico-ottico di sintesi delle immagini ai primordi della televisione, variante della ruota (←) di specchi. ◆ [ALG] S. equiangola: lo stesso che s. logaritmica (v. sopra). ◆ [ALG] S. sinusoide: curva piana che ha equazione polare ...
Leggi Tutto
specchia
spècchia s. f. [lat. specŭla, neutro pl. di specŭlum (v. specchio), considerato come femm. sing.; o lat. specŭla, femm. sing., «vedetta»]. – Nella penisola salentina, termine usato per indicare cumuli artificiali di pietre in forma...