Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] 3,004∙108 m/s. Quasi contemporaneo al metodo di Fizeau è quello di L. Foucault (1850), detto anche metodo dello specchio rotante (fig. 2): esso ha sul primo il vantaggio di essere più preciso e, potendo essere usato su distanze molto ridotte, quello ...
Leggi Tutto
Classificazione dei bronzi. - Durante la seconda Guerra mondiale si sono sempre più affermati alcuni tipi di bronzi contenenti oltre lo stagno anche notevoli quantità di zinco (dal 2 all'8%) e talvolta [...] al 20% di stagno: per campane e per parti sollecitate ad attrito sotto forte pressione (cuscinetti per perni di base, specchi della saracinesca, ecc.); 2) per getti al 14% di stagno: per parti fortemente sollecitate all'usura (cuscinetti, ruote ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] cabaret, per il caffè e il tè, la table servante e la table de voyage, il secretaire e la table de nuit, piccole specchiere e scatole per il corredo dedicato al bagno e ancora piccole sedie, accanto alle poltrone e alle sedie da gioco. Anche consoles ...
Leggi Tutto
MAGGI, Alessandro (noto anche come Alessandro Bassano)
Claudia Terribile
Figlio di Livio, nacque a Padova nel 1509; ebbe un fratello, Camillo, maggiore di lui, e sicuramente una sorella, andata in sposa [...] A. M. da Bassano, in Boll. del Museo civico di Padova, LI (1962), pp. 41-98; C.L. Joost-Gaugier, The casa degli specchi at Padua, its architect Annibale da Bassano, Tito Livio, and a peculiar historical connection, ibid., LXXII (1983), pp. 113-124; G ...
Leggi Tutto
ERACLEA AL LATMO (῾Ηράκλεια ἡ πρὸς Λάτηῳ Heraclea ad Latmum)
P. Romanelli
Città della Ionia alle falde del monte Latmo. Il suo nome fu dapprima quello stesso del monte, poi si mutò in Eraclea. Divenuta, [...] .
La città si distendeva su un dosso collinoso terminante in una piccola penisola con orientamento da N a S: i due specchi d'acqua divisi da essa furono adattati a porti: quello a ponente era chiuso da un'isoletta, congiunta artificialmente alla riva ...
Leggi Tutto
fuoco
fuoco in geometria piana, particolare punto riferito a una → conica usato per definire la conica stessa. Ogni conica, infatti, può essere definita come luogo geometrico dei punti tali che il rapporto [...] in quel solo punto in cui, se vi si pone un oggetto combustibile, questo prende, appunto, fuoco; tali specchi sono detti specchi ustori e in questo modo, secondo una nota leggenda, Archimede contribuì alla difesa della città di Siracusa dall’assedio ...
Leggi Tutto
Tommasi Ferroni, Elena
Tommasi Ferróni, Elena. – Artista (n. Pietrasanta 1962). Frequenta l’atelier del padre Riccardo contemporaneamente all’università di Roma e a un corso di restauro che completa [...] anni della formazione, dal 2003 sviluppa il tema dell’inganno ottico, che ricorre nelle sue opere attraverso la presenza di specchi e giochi di effetti ottici. La mostra I Tommasi Ferroni, al museo Sandro Parmeggiani di Cento, presenta nel 2007 le ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] d'onda dell'ordine del metro o meno). In questo campo la serie dei dispositivi ottici di ogni genere (specchi, lenti, prismi, polarizzatori, ecc.) si è costantemente arricchita in questi ultimi anni, mostrando anzi una varietà di realizzazioni assai ...
Leggi Tutto
VALLICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
. Si denominano valli in gergo idraulico bacini acquei corrispondenti a bassifondi in corrispondenza della laguna morta o vicino ai delta fluviali. [...] consentire meno resistenza al passaggio dell'acqua durante il flusso e il riflusso.
c) Valli aperte. - Sono costituite soltanto da vasti specchi d'acqua in laguna viva, o al limite di essa con quella cosiddetta morta.
Dette valli, che, ai tempi della ...
Leggi Tutto
MOMBASA (A. T., 118-119)
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
Città e porto dell'Africa orientale, nella colonia britannica del Kenya, della quale rappresenta il principale scalo. La città sorge su una verdeggiante [...] e i 31°. Il mese più caldo è il marzo con 27°,7 di media. Le piogge ammontano annualmente a 1220 mm. Due specchi marini, rispettivamente a sud e a nord, ne costituiscono gli approdi. Il primo e il principale accessibile anche a navi di considerevole ...
Leggi Tutto
specchia
spècchia s. f. [lat. specŭla, neutro pl. di specŭlum (v. specchio), considerato come femm. sing.; o lat. specŭla, femm. sing., «vedetta»]. – Nella penisola salentina, termine usato per indicare cumuli artificiali di pietre in forma...