Quando le rocce sedimentarie o massicce della crosta terrestre sono attraversate da una spaccatura lungo la quale è avvenuto un movimento che ha interrotto la primitiva continuità dei materiali rocciosi [...] fianchi di una faglia possono presentarsi più o meno lucidi, talvolta riflettenti come superfici speculari; allora essi prendono il nome di specchi di faglia.
Quando il piano di faglia è verticale si ha una faglia normale (fig.1). Quando il piano di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] stato utilizzato come introduzione alla traduzione in latino del testo di Abū ῾Alī al-Ḥasan ibn al-Hayṯam [Alhazen] sullo specchio ustorio). Riguardo ai testi di matematica pura era noto inoltre un breve scritto sull'iperbole, tradotto dall'arabo da ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] tirato da Eroti, o sul cigno o come Pàndemos. A. è uno dei temi più frequenti nella decorazione a rilievo delle teche di specchi bronzei negli ultimi decenni del V sec. e durante tutto il IV sec. a. C., bene aderendo il soggetto a questo elemento ...
Leggi Tutto
Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] quel momento in poi avrebbe identificato contenitore e contenuto della fonte di luce) venne posizionato, al centro di uno specchio parabolico, l'arco voltaico, che riproduceva perfettamente l'intero spettro solare. L'introduzione di tale fonte non fu ...
Leggi Tutto
TUNTLE
G. Uggeri
Forma etrusca del nome dell'eroe Tindaro (greco Τυνδάρεος latino Tyndareus, in etrusco da tuntie si passa a tunle). Il nome è di origine pregreca.
Sullo specchio di Vulci (Etr. Sp., [...] etrusco; sono presenti i figli: Kastur, Elinei, Pultuke, dietro spunta il cocchio di Aur (Aurora?). Forse T. compare anche su uno specchio con Elena e Menelao (Etr. Sp., tav. ccclxxiv) e su un altro con Elena incoronata da Turan (St. Etr., ix, 1935 ...
Leggi Tutto
SEISTAN (A. T., 92)
Giuseppe CARACI
F. G.
Territorio di confine tra Persia e Afghānistān all'incirca tra il 30° e il 32° N. e il 61°-63° E. La frontiera politica divide in due una zona morfologicamente [...] vi sfocia con un enorme delta. Durante la stagione piovosa gran parte del territorio è quindi sommersa: a N. si distende l'ampio specchio del Hilmend, a S. quello, più depresso, del Gawd-i-Zirreh, che i materiali di riporto hanno finito per isolare e ...
Leggi Tutto
OTOSCOPIA (dal gr. οὖς "orecchio" e σκοπέω "osservo")
Umberto Calamida
È l'esame obiettivo del condotto uditivo esterno e della membrana timpanica, che si pratica illuminando l'interno del condotto uditivo.
In [...] speculi auricolari di cui esistono varî modelli. Vi sono ancora altri mezzi di otoscopia, specie per chi non ha pratica con lo specchio frontale, come per esempio l'otoscopio di Brunton in cui la luce proveniente lateralmente è proiettata a mezzo di ...
Leggi Tutto
VOLPOCA (lat. scient. Tadorna tadorna L.: fr. Tadorne de Belon; sp. Tadorna de Belon; ted. Brandgans; ingl. sheld-drake)
Augusto Toschi
Uccello appartenente alla famiglia Anatidae e al genere Tadorna [...] scarsa nell'inverno e durante i passi nella penisola. Quest'uccello frequenta preferibilmente le rive del mare, le lagune, gli specchi d'acqua salati, di rado s'immerge. Nidifica in colonie. Costruisce il proprio nido in buche del terreno, nelle tane ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] i resti di un'armatura a piastre di ferro, utensili per la lavorazione del legno, qualche attrezzo da pesca e 30 specchi di bronzo, tutti dello stesso tipo, importati dalla Cina e databili entro la seconda metà del III secolo. Altra caratteristica ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] del De arte venandi cum avibus (v.): ruscelli e stagni pescosi, dove gli uccelli acquatici si affollano in cerca di cibo; specchi d'acqua bordati di fiori (si pensi al falconiere che, gettate le vesti, attraversa a nuoto acque limpide increspate dal ...
Leggi Tutto
specchia
spècchia s. f. [lat. specŭla, neutro pl. di specŭlum (v. specchio), considerato come femm. sing.; o lat. specŭla, femm. sing., «vedetta»]. – Nella penisola salentina, termine usato per indicare cumuli artificiali di pietre in forma...