Matematico, nato a Milano nel 1598 (?), morto a Bologna il 30 novembre 1647. Entrato giovanissimo nell'ordine dei gesuati di S. Gerolamo in Milano, si trasferì intorno al 1616 a Pisa, dove poté essere [...] e all'ottica, fra i quali è da ricordare la scoperta delle formule che servono alla determinazione dei fuochi negli specchi e nelle lenti fatta nella Esercitazione Va (1647).
Ma l'opera capitale del Cavalieri, quella per cui egli rimarrà nella ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] , dato il tempo che la luce impiega ad andare da s a S e da S a s, il fascio di ritorno trova lo specchio s non più nella posizione che questo stesso aveva all'andata della luce, ma ruotato di un piccolo angolo; quindi il fascio stesso è rimandato ...
Leggi Tutto
MÄLAREN (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Dopo quelli di Vänern e di Vätter è il maggiore dei laghi della Svezia (1140 kmq. senza le isole) e costituisce il principale lago dello Svealand. Da Stoccolma [...] progressivi innalzamenti della terra. A causa dei movimenti e delle fratture il Mälaren è suddiviso in una quantità di specchi d'acqua tra loro comunicanti (in svedese fjȧrdar); delle numerosissime isole molte sono dovute agli åsar di origine fluvio ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] la laguna dell’area prevista dal progetto del ’65 e interferendo quindi negativamente sull’interscambio fra la laguna viva e gli specchi d’acqua e le barene poste nell’area retrostante (cioè verso la terraferma).
Qualche anno prima si era posto mano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] un quadro pittoresco e impressionante. Posta sullo stesso piano del lancio delle sorti o delle evocazioni del demonio negli specchi e nelle caraffe piene d'acqua, l'astrologia è condannata come uno dei prodotti più deleteri della superbia dell ...
Leggi Tutto
ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus)
B. M. Felletti Maj
Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] spesso riempito la scena con qualche figura supplementare, di solito Lase della cerchia di Turan. Nel più antico di questi specchi (al Museo dell'Ermitage) è avvertibile la discendenza compositiva da ceramiche a figure rosse del V sec. a. C.; nei ...
Leggi Tutto
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (argentum, ἄργυρος)
M. Cagiano de Azevedo
Furono i Fenici che diffusero l'uso dell'a. nel bacino del Mediterraneo. Essi lo ricavavano forse dalle miniere spagnole. [...] (Atti degli Apostoli, xix, 24). In Egitto l'a. veniva colorato (Plin., Nat. hist., xxxiii, 46), mentre a Smirne, in Asia Minore, uno specchio concavo d'a. si trovava in un tempio (Plin., Nat. hist., xxxiii, 45). L'a. serviva anche per argentare gli ...
Leggi Tutto
Vedi CLUSIUM, Gruppo di dell'anno: 1959 - 1994
CLUSIUM, Gruppo di
P. Bocci
Gruppo di vasi etruschi a figure rosse, riunito per primo dall'Albizzati, che lo attribuì alla fabbrica di C. (Chiusi) per [...] Tondi, le figure, di solito in numero di tre, si inscrivono armoniosamente nel fondo in un modo che ricorda gli specchi etruschi. Tipiche le palmette ogivali ai manici dei vasi con brevi petali seguati da striature; nelle figure sono singolari le ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] circola il fluido che porta calore verso una stazione di potenza localizzata centralmente; quella del tipo a torre solare, con specchi che seguono il moto del Sole e riflettono l’energia solare su un ricettore montato in cima a una torre localizzata ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore francese (n. Boulogne-Billancourt 1938). Si è formato a Parigi presso l'École nationale supérieure des métiers d'art e l'École des beaux-arts, esordendo (1967) al Salon de la jeune peinture [...] qui n'existait pas, un labirinto di settanta celle con pareti colorate, grigie e a righe moltiplicate da fascinosi giochi di specchi. B. ha partecipato alle più importanti rassegne di arte contemporanea, tra le quali la Biennale di Venezia (1986 ...
Leggi Tutto
specchia
spècchia s. f. [lat. specŭla, neutro pl. di specŭlum (v. specchio), considerato come femm. sing.; o lat. specŭla, femm. sing., «vedetta»]. – Nella penisola salentina, termine usato per indicare cumuli artificiali di pietre in forma...