T'AI SHAN (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni VACCA
SHAN Monte e massiccio montagnoso della Cina, nella provincia dello Shan-tung, costituito da molte catene formate di gneiss e di graniti, da cui [...] maggiore, che risale senza dubbio a tempi remotissimi, poiché il pellegrinaggio ai templi della sommità viene ricordato già negli specchi dell'epoca Han. Sul monte stesso esistono persino un'iscrizione del 56 d. C. e parecchie altre dell'epoca ...
Leggi Tutto
ORIZABA, Picco di (A. T., 148)
Emilio Malesani
Monte vulcanico alto 5700 m. s. m., che costituisce la massima elevazione del Messico e la seconda vetta dell'America Settentrionale dopo il M. McKinley [...] filoni di ossidiana già utilizzata dagl'indigeni per la costruzione di armi (coltelli, punte di lance) e di utensili (vasi, specchi, ecc.). I fianchi del monte sono coperti di ricca vegetazione che sale fino a 4400 m., mentre il limite delle nevi ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] che fa la toletta. La scena non è molto dissimile dalle solite scene di gineceo, che appaiono spesso su vasi e su specchi etruschi. Su questi ultimi accanto alla donna intorno a cui si affaccendano le ancelle, si legge spesso la parola Malavisch, che ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] sono stati collocati nell'Oratorio della Compagnia Grande - ovvero battistero - attiguo alla stessa cattedrale: si tratta di quattro specchi uniti due a due, circondati da comici riccamente scolpite e suddìvisi da pilastrini anch'essi molto elaborati ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio [Comp. di tele- e -scopio] [LSF] (a) Strumento ottico per la visione di oggetti distanti, propr. t. ottico (v. oltre). (b) Estensiv., nome di dispositivi per rivelare e misurare [...] doppietto acromatico) del diametro di 1.02 m, e da allora tutti i grandi t. astronomici realizzati sono stati riflettori, con specchi paraboloidici sia monolitici (i due più grandi sono quello da 5 m di Mount Palomar, California, e quello da 6 m del ...
Leggi Tutto
BARIGIONI, Filippo
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Roma, almeno intorno al 1680 dato che, come pare probabile dall'esame delle sue opere e come risulta da numerose testimonianze, fu allievo di [...] XI; la cappella sembra infatti ideata principalmente dal Fontana, pur con la collaborazione del B., allora giovanissimo, di A. Specchi, di C. Maratta e di altri; la decorazione, ricchissima di marmi e di stucchi, di gusto tipicamente barocco e ...
Leggi Tutto
PHAON (Φάων, Φάωνος)
E. Paribeni
Personaggio mitico, che all'inizio fu forse il protagonista di un motivo novellistico di origine ionica, più tardi sviluppato e portato alla notorietà dalla commedia [...] con Adone.
Nello stesso aspetto di un giovane in un gruppo di donne, distinto dal nome Faun, ritorna su un gruppo di specchi etruschi. Mentre non vi è posto per l'eroe di bellezza Ph. nell'isolata figurazione del suicidio di Saffo nella basilica ...
Leggi Tutto
Fortebraccio Teatro
Fortebràccio Teatro. – Compagnia teatrale fondata nel 1999 da Roberto Latini, con la collaborazione artistica di Gianluca Misiti e Max Mugnai, la cui cifra stilistica è costituita [...] ha segnato una tappa importante nel percorso artistico della compagnia, ma anche di Latini: solo in scena in un semicerchio di specchi, che fanno rimbalzare per tutto lo spazio teatrale la figura dell’imperatore, l’attore incarna tutte le angosce e i ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
G. Cressedi
INGHIRAMI, Francesco. − Erudito, studioso di antichità etrusche, nato a Volterra nel 1772 e morto a Firenze il 17 maggio 1846. Nel 1785 frequentò la scuola di guerra [...] incisi e pubblicati dal cavaliere F. I., in sette volumi: nel primo (1821-23) sono descritte urne; nel secondo (1824) specchi, nel terzo (1825) bronzi, nel quarto (1825) edifizi, nel quinto (1824) vasi fittili; il sesto (1825) è un supplemento ed ...
Leggi Tutto
Termine generico con il quale si indicano nel loro insieme le diverse tipologie di oggetti mobili che costituiscono l’arredamento degli immobili e ne sono necessario completamento, per gli usi delle persone [...] , in resine plastiche, in vimini o cristallo. Entrano nella costruzione dei m. anche altri componenti come vetro, specchi, marmi, graniti, metalli, stoffe, cuoio e materie plastiche.
La fabbricazione dei m. può avere carattere artigianale, eseguita ...
Leggi Tutto
specchia
spècchia s. f. [lat. specŭla, neutro pl. di specŭlum (v. specchio), considerato come femm. sing.; o lat. specŭla, femm. sing., «vedetta»]. – Nella penisola salentina, termine usato per indicare cumuli artificiali di pietre in forma...