L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] ed elementi di armature (una corazza di ferro, spade e pugnali di ferro, punte di freccia di bronzo e di ferro), uno specchio di bronzo e altri manufatti. I risultati delle attività di Rudenko furono pubblicati nel 1918 da M.I. Rostovcev, che datò i ...
Leggi Tutto
BRUGHI, Giovan Battista, detto l'Abate Brughi
Anna Maria Damigella
Nato a Genova verso il 1660 (Thieme-Becker), visse e operò a Roma tra la fine del sec. XVII e l'inizio del XVIII. Allievo e aiuto di [...] La Trinità e Il martirio dei ss. Ciro e Lorenzo, nella cappella laterale vicino all'ingresso; un S. Saba, nella cappella Specchi in S. Barbara alla Regola o dei Librai (cfr. Titi, p. 102: "Gio. Battista, allievo di Baciccio"). Sempre sulla scorta del ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] da lenti; e ciò per creare una distinzione con gli strumenti il cui obiettivo è costituito da un sistema di specchi, a cui è riservato l'appellativo di riflettori o telescopî.
Il sistema obiettivo dei cannocchiali è sempre convergente; il sistema ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e televisivo canadese, nato al Cairo il 19 luglio 1960. Figlio di pittori armeni, si è trasferito in Canada all'età di tre anni. Ha ottenuto il Gran premio della giuria al festival [...] cinema: la glacialità dei sentimenti nella società odierna, l'utilizzo di filtri artificiali (video, telefoni, specchi, fotografie) che creano un immaginario soggettivo, una realtà 'altra' che supplisce emotivamente all'inaridirsi progressivo dell ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma il 15 maggio 1891; vive a Roma. Dal 1911, anno in cui la Galleria d'arte moderna di Roma acquistò il Focolare, ancora ligio in parte al Segantini, a oggi, l'attività del F. s'è svolta, [...] proprio stile nei dipinti, Festa notturna (1921-23), Viaggio tragico (1925), L'idolo del prhma (1924-25), Donna tra gli specchi (1925), Meriggio (1926), La trita del grano; in ritratti e autoritratti; in paesaggi (L'Aniene a Tivoli, 1925; Tivoli dal ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] va dall'infrarosso ai raggi X, l'oscillatore è detto ‛laser'. In questo caso il mezzo attivo è posto di solito tra due specchi, ad esempio piani e paralleli, a elevata riflettività (v. fig. 2). La radiazione e.m., propagandosi avanti e indietro tra i ...
Leggi Tutto
Durham, Jimmie
Durham, Jimmie. – Artista, poeta e saggista statunitense (n. Washington, AR, 1940). Di origine cherokee, negli anni Sessanta e Settanta del 20° sec. è stato attivo nei movimenti per i [...] più vari e spesso di recupero (ossa e scheletri nei primi lavori, come Tlunh datsi, del 1985, e poi specchi, pietre, pellicce, metalli, legni, plastica ecc.), ha composto sculture e istallazioni architettoniche che si richiamano alla cultura dei ...
Leggi Tutto
binocolo
binòcolo [Der. del lat. binoculus, comp. di bini "a due a due" e oculus "occhio" e quindi "per i due occhi insieme"] [OTT] Telescopio rifrattore terrestre per la visione binoculare, costituito [...] per gli strumenti più potenti, nei quali spesso, per ridurre le dimensioni, si ricorre a prismi (o a specchi nelle realizzazioni economiche) per ripiegare gli assi ottici (b. prismatici), conseguendosi anche il raddrizzamento delle immagini e, in ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] coppa, adatto per lampade non troppo grandi; i nn. 8 e 9 due altri tipi chiusi (il primo va chiuso superiormente con uno specchio riflettore; il secondo è in due pezzi); il n. 11 un tipo di apparecchio ad anello rifrattore (messo in modo da rinviare ...
Leggi Tutto
STRATI SOTTILI
Carlo Corsi
SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm.
I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] possono essere distinti: a) reazione non catalitica, che ha luogo su qualsiasi superficie immersa nel bagno di deposizione: specchi argentati sono ottenuti, per es., utilizzando un leggero agente riducente, come la formaldeide, in una soluzione di ...
Leggi Tutto
specchia
spècchia s. f. [lat. specŭla, neutro pl. di specŭlum (v. specchio), considerato come femm. sing.; o lat. specŭla, femm. sing., «vedetta»]. – Nella penisola salentina, termine usato per indicare cumuli artificiali di pietre in forma...