• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1594 risultati
Tutti i risultati [1594]
Arti visive [444]
Archeologia [311]
Biografie [274]
Fisica [148]
Temi generali [92]
Cinema [78]
Storia [72]
Ottica [60]
Geografia [56]
Ingegneria [52]

RASPA

Enciclopedia Italiana (1935)

RASPA Emilio Albertario . È un termine che s'incontra nella storia del processo penale. Si tenevano sull'andamento del processo esatti protocolli dai notai o attuarî dei giudizî e ogni processo s'iscriveva [...] le diverse località: libri dei malefizî erano comunemente detti, ad es., negli statuti di Modena, di Lucca, della Valtellina; specchi erano detti a Firenze; raspe o libri di raspa a Venezia, dove si distinguevano dai libri chiamati ducali, in cui si ... Leggi Tutto

Shafak, Elif (propr. Safak Elif )

Lessico del XXI Secolo (2013)

Shafak, Elif (propr. Safak Elif ) Shafak, Elif (propr. Şafak Elif ). ‒ Scrittrice turca (n.Strasburgo, 1971) considerata tra le voci più originali della letteratura turca contemporanea. Esordisce nel [...] di tematiche legate al misticismo che continua, seguendo diverse traiettorie narrative, nel successivo Şehrin Aynaları (1999, «Gli specchi della città») e nel best seller The forty rules of love (2010, apparso in traduzione turca nel 2009 ... Leggi Tutto
TAGS: TURCHIA – LONDRA

terso

Enciclopedia Dantesca (1970)

terso Andrea Mariani In entrambe le occorrenze ha il valore oggi vulgato: " perfettamente pulito ", " limpido ", da attribuirsi a cose concrete, come marmo o vetri. Non è mai usato da solo, ma sempre [...] e tersi, " lucida et polita " (Benvenuto), " forbiti sì che non siano macchiati, né appannati. Questo dice a differenzia delli specchi che non sono trasparenti perché hanno lo piombo di rietro " (Buti). Lo scaglion primaio dei tre che formano l ... Leggi Tutto

MARTHUKLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARTHUKLE S. de Marinis Secondo l'antica lettura del Garrucci sarebbe questo il nome scritto accanto alla figura di Eteocle, nella scena del duello con Polinice, rappresentata nelle pitture della tomba [...] lettura. Bisogna però considerare che la formazione di questo nome è quanto mai dubbia ed oscura. Di solito sugli specchi etruschi l'eroe compare con il nome di evtuckle. Bibl.: R. Garrucci, Pitture Vulcenti, in Dissertazioni archeologiche, vol. II ... Leggi Tutto

Mack, Otto Heinz

Enciclopedia on line

Artista tedesco (n. Lollar 1931). Compiuti gli studî di filosofia all'università di Colonia, si è interessato in modo particolare della struttura dinamica del colore e della luce. Tra i fondatori di Gruppo [...] di "oggetti di luce" in pieno deserto). Per l'esposizione universale di Osaka (1970) ha istallato "campi di specchi" e per l'esposizione industriale di Berlino (1971) ha costruito una "istallazione aeroportuale simulata". Nel 1977 ha realizzato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BERLINO – OSAKA

ruota

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ruota ruòta [Der. del lat. rota] [LSF] Disco che può girare intorno a un asse passante per il suo centro e ortogonale al suo piano, usato, con molte varianti, per vari scopi, spec. come organo della [...] per es., nelle turbine e nelle macchine elettriche (in quest'ultimo caso, anche r. polare). ◆ [STF] [ELT] R. a, o di, specchi: uno dei due sistemi meccanoottici (l'altro fu il disco di Nipkow) che ebbero pratico impiego per la sintesi delle immagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ruota (2)
Mostra Tutti

SOLARE, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOLARE, ENERGIA Ugo Farinelli (App. IV, III, p. 366) Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] 45 kW basato su questi principi era già stato realizzato in Egitto nel 1912. I collettori a disco sono costituiti da uno specchio a forma di paraboloide che concentra la radiazione solare in un punto, dove è situato l'assorbitore. Il collettore deve ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCAMBIATORE DI CALORE – ENERGIE RINNOVABILI – CATENA ALIMENTARE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARE, ENERGIA (1)
Mostra Tutti

CENNINI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Pietro Paolo Geneviève e Olivier Michel Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] , che valutò le varie opere d'arte, attribuisce al C. anche i festoni, i mazzi di fiori e gli uccelli che decoravano gli specchi della galleria e delle due sale contigue (Arch. di Stato di Roma, Notai del tribunale dell'A. C.,busta 1838, pp. 182, 192 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

elioscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elioscopio elioscòpio [Comp. di elio- e -scopio] [ASF] Dispositivo ottico che si adatta davanti all'oculare di un telescopio astronomico per osservare direttamente l'immagine del Sole, senza che l'occhio [...] esce fuori dal fascio dei raggi solari riflessi, per cui l'operatore, a brevi intervalli di tempo, deve correggere il puntamento dello specchio. L'e. può essere usato anche di notte facendo uso di una sorgente artificiale di luce e in tal caso non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elioscopio (1)
Mostra Tutti

Tschirnhaus, Ehrenfried Walter von

Enciclopedia on line

Tschirnhaus, Ehrenfried Walter von Scienziato (Kieslingswalde, Görlitz, 1651 - Dresda 1708). Volontario nell'esercito olandese nella guerra contro la Francia; si occupò di matematica, fisica e filosofia e fu in relazione con i più grandi [...] in equazioni binomie. Si occupò anche di ottica teorica (caustiche di riflessione) e pratica (costruzione di lenti e specchi, impiegati soprattutto per realizzare alte temperature). Nel 1708 riuscì per primo a produrre la porcellana bianca. In campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: MATEMATICA – FILOSOFIA – GÖRLITZ – LEIBNIZ – SPINOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tschirnhaus, Ehrenfried Walter von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 160
Vocabolario
spècchia
specchia spècchia s. f. [lat. specŭla, neutro pl. di specŭlum (v. specchio), considerato come femm. sing.; o lat. specŭla, femm. sing., «vedetta»]. – Nella penisola salentina, termine usato per indicare cumuli artificiali di pietre in forma...
specchiaménto
specchiamento specchiaménto s. m. [der. di specchiare], raro. – Lo specchiare, lo specchiarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali